• POSTE25 850 1

Vertice Ue: domani Coldiretti a Bruxelles per lo stop alle terre incolte

- di: Barbara Leone
 
Vertice Ue: domani Coldiretti a Bruxelles per lo stop alle terre incolte
Gli agricoltori della Coldiretti scendono in piazza a Bruxelles contro le follie dell’Unione Europea che minacciano l’agricoltura italiana, in occasione del Vertice europeo straordinario sul bilancio dell’Ue, al quale partecipa anche il premier Giorgia Meloni, dove la Commissione europea presenterà la proposta per la deroga alle norme Ue sull’obbligo di mantenere i terreni incolti previsto dalla Politica agricola comune (Pac).

Vertice Ue: domani Coldiretti a Bruxelles per lo stop alle terre incolte

L’appuntamento “Non è l’Europa che vogliamo” è per domani alle ore 9 in Place du Luxembourg, di fronte al Parlamento europeo, dove assieme al presidente della Coldiretti Ettore Prandini ci saranno oltre un migliaio di contadini e allevatori provenienti da tutta Italia per sostenere la proposta e denunciare, con eclatanti azioni dimostrative, gli effetti delle politiche europee che mettono in pericolo la sopravvivenza delle campagne. Un obiettivo che è il risultato della lunga battaglia della Coldiretti insieme alle altre grandi organizzazioni agricole europee a partire dalla francese Fnsea con la quale è stato costruito un fronte comune. Nelle ultime settimane Coldiretti ha intensificato gli incontri con altre realtà europee e con Ministri dell’agricoltura di altri Stati membri. “Bene la proposta di deroga, che avevamo già ottenuto per la crisi Ucraina, e ora è necessario sia cancellato definitivamente l’obbligo di lasciare incolto il 4% dei terreni destinati a seminativi imposto dalla Politica agricola comune (Pac). È, come diciamo da anni, una scelta sbagliata, una delle eredità della folle era Timmermans con il quale ci siamo confrontati molto duramente, unici in Europa, aprendo una breccia.

“Non ha senso impedire agli agricoltori di non coltivare quote dei loro terreni, quando poi si è costretti ad importare. Per questo non saremo a Verona per Fieragricola, avendo già i primi incontri domani a Bruxelles” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’annunciare la protesta contro le follie dell’Unione Europea. Coldiretti chiede di tornare a investire nella sovranità e nella sicurezza alimentare europea assicurando più fondi alla Politica agricola comune dopo che la pandemia e le guerre hanno dimostrato tutta la fragilità dell’Unione europea davanti al blocco del commercio mondiale. “Anche per questo – conclude Prandini – serve una decisa svolta nelle politiche Europee per valorizzare le proprie terre fertili e fermare le importazioni sleali per fare in modo che tutti i prodotti che entrano nell’Unione rispettino gli stessi standard dal punto di vista ambientale, sanitario e del rispetto delle norme sul lavoro previsti nel mercato interno. La nostra battaglia in Europa continuerà in maniera forte e continuativa con proposte per il futuro degli agricoltori”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
4
28/07/2025
Hotel confiscato al nipote di Brusca, Antimafia accende il faro
Il caso dell’Hotel Garibaldi di Palermo, affidato al nipote di Giovanni Brusca, riaccende ...
28/07/2025
Passaporti, Singapore resta il più potente. L’Italia si conferma al terzo posto nel 2025
Nel 2025, la classifica dei passaporti più potenti al mondo conferma al primo posto Singap...
28/07/2025
La rivincita dei campeggi: +6% di prenotazioni nel 2025 nonostante i rincari
La stagione estiva 2025 conferma il trend positivo che negli ultimi anni ha premiato le va...
28/07/2025
Antigone lancia l’allarme su carceri sovraffollate e suicidi: “Sistema al collasso”
Il sistema carcerario italiano è di nuovo sotto pressione. A lanciare l’allarme è l’associ...
28/07/2025
E-trafficking, la nuova frontiera della tratta: come il digitale alimenta lo sfruttamento umano
Con il termine e-trafficking si indica l’uso sistematico delle tecnologie digitali per il ...
28/07/2025
AGI compie 75 anni: una storia di notizie, innovazione e giornalismo al servizio del Paese
L’Agenzia Giornalistica Italia (AGI) celebra oggi i suoi 75 anni di attività
Trovati 26 record
Pagina
4
  • POSTE25 720