• POSTE25 850 1

Acea: 435 milioni dalla BEI per migliorare la qualità e resilienza del servizio idrico

- di: Daniele Minuti
 
Acea: 435 milioni dalla BEI per migliorare la qualità e resilienza del servizio idrico
La Banca europea per gli investimenti ha concesso un finanziamento da 435 milioni di euro ad Acea, con l'obiettivo di potenziare l'infrastruttura, al fine di fornire un servizio idrico più efficiente e resiliente ai cittadini. È stata oggi ratificata, dal Direttore Generale per le Operazioni BEI, Jean-Christophe Laloux, e da Sabrina Di Bartolomeo, Chief Financial Officer di Acea, la transazione che rappresenta la prima tranche da 235 milioni di euro.

Acea: 435 milioni dalla BEI per migliorare la qualità e resilienza del servizio idrico

In questo modo, la BEI andrà a cofinanziare il piano di investimenti 2023-2026 di Acea Ato 2, società del Gruppo che si occupa del servizio idrico di Roma e dell'area metropolitana, sostenendo l'ammodernamento delle infrastrutture, migliorandone la copertura e la qualità dei servizi idrici integrati. Le risorse contribuiranno inoltre ad aumentare la resilienza del servizio contro eventi metereologici estremi

Jean-Christophe Laloux, Direttore Generale per le Operazioni BEI, ha dichiarato: "In quanto Banca del clima dell’Unione europea, siamo lieti di sostenere il piano di investimenti di Acea Ato 2 per il servizio idrico integrato, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantendo un approvvigionamento idrico più affidabile, sostenibile e resiliente".

Sabrina Di Bartolomeo, Chief Financial Officer di Acea (nella foto), ha commentato: "Questo finanziamento a sostegno degli investimenti per il miglioramento e lo sviluppo dell’infrastruttura idrica della città di Roma, rappresenta un chiaro riconoscimento dell’impegno di Acea per lo sviluppo di infrastrutture sostenibili e consolida il rapporto del Gruppo con BEI, che è uno dei maggiori finanziatori del settore idrico in Europa".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
11/08/2025
Bonus rifiuti dal 2026: sconto in bolletta per le famiglie in difficoltà
A partire da gennaio 2026 sarà operativo il “bonus rifiuti”
11/08/2025
Dazi USA, la Svizzera chiede aiuto alla FIFA: “Infantino può aprire le porte a Trump”
La Svizzera è in difficoltà sul fronte commerciale con gli Stati Uniti dopo l’inasprimento...
11/08/2025
Rapporto BPER 2025: l’agroalimentare traina l’economia italiana e conquista la leadership europea
Secondo il Rapporto sull’Economia Agroalimentare 2025 di BPER, il valore aggiunto dell’agr...
11/08/2025
Nvidia e AMD verseranno agli Stati Uniti il 15% dei ricavi dalle vendite di chip in Cina
Nvidia e AMD hanno accettato di versare al governo federale degli Stati Uniti il 15% dei r...
11/08/2025
Inflazione acquisita 2025 all’1,7%, accelerano i prezzi degli alimentari
L’Istat conferma un’inflazione acquisita per il 2025 pari a +1,7% per l’indice generale e ...
11/08/2025
Rialzo cautelativo dei Fondi, stagflazione in agguato e investimenti fermi
Rialzo cautelativo dei fondi, investimenti fermi e rischi di stagflazione: il 2025 tra daz...
Trovati 75 record
  • POSTE25 720