• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

America Latina: lenta la ripresa economica nel 2022

- di: Redazione
 
America Latina: lenta la ripresa economica nel 2022
L'economia dell'America Latina crescerà del 5,9% quest'anno, un dato che riflette il rimbalzo statistico rispetto alla contrazione del 6,8% del 2020 (le stime della Banca Mondiale sono di una crescita del subcontinente del 5,2 per centro entro quest'anno). Sono queste le stime della Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi. Un suo studio economico per il 2021 prevede che la crescita sarà moderata nel 2022, raggiungendo un aumento del 2,9% del prodotto interno lordo.

Una situazione in cui - dice Alicia Bárcena , segretaria esecutiva della Commissione - il limite più grande deriva dalla mancanza di investimenti da parte dei governi.
Quello che lo studio evidenza è che la regione - non soltanto per la crisi pandemica, pagando politiche economiche poco attente - ha avuto il tasso di crescita molto più lento in un secolo. Un dato che viene evidenziato è quello del tasso di crescita medio che, tra il 2013 e il 2019, che è stato dello 0,3%, il più basso dalla prima Guerra mondiale. L'America latina, dicono gli analisti, non è in grado di superare i suoi problemi strutturali di bassi investimenti, produttività, informalità, povertà e disuguaglianza.

Limiti che, comunque, erano già molto evidenti prima dell'esplodere della pandemia e che, con l'emergenza sanitaria, sono addirittura peggiorati.
I governi dell'America Latina e dei Caraibi impiegano in media il 17,6% dei rispettivi Pil in investimenti pubblici, che rappresenta il rapporto più basso rispetto al resto del mondo (le economie sviluppate investono il 22%, quelle dei Paesi in via di sviluppo il 32,9%).

Secondo la Commissione, la crescita prevista per l'America Latina quest'anno e per il 2022 è inferiore a quella ipotizzata per le economie sviluppate. Inoltre, sempre secondo lo studio, la pandemia ha peggiorato voci delle economie già in sofferenza, quali la bassa produttività e l'elevata informalità, disoccupazione, disuguaglianza e povertà. Lo studio rileva, poi, importanti asimmetrie tra Paesi sviluppati e Paesi a medio reddito - tra cui la maggior parte dei Paesi dell'America Latina e dei Caraibi- sia nelle dinamiche di vaccinazione che nella capacità di attuare politiche di ripresa economica. Da qui il suggerimento che i Paesi della regione integrino le risorse interne con un maggiore accesso alla liquidità internazionale e, se necessario, con meccanismi multilaterali che facilitino la gestione del debito.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 21 record
Pagina
3
01/07/2025
Maduro evoca Papa Leone e accusa gli Usa: “Rapiti 18 venezuelani”. Tensione sul rimpatrio
Nicolás Maduro ha denunciato il trattenimento di 18 cittadini venezuelani negli Stati Unit...
01/07/2025
Scontro Usa-Ue sui dazi, Sevcovic vola a Washington. La legge di bilancio di Trump verso l’approvazione
Il vicepresidente della Commissione europea Maroš Šefčovič arriva oggi a Washington per un...
30/06/2025
Tuvalu, metà della popolazione chiede asilo climatico: primo esodo da uno Stato che scomparirà
A Tuvalu, arcipelago di appena 11.000 abitanti nel mezzo dell’Oceano Pacifico, il futuro è...
30/06/2025
Denari falsi e crisi economica, la Banca Centrale libica ammette l’esistenza di 3,5 miliardi stampati illegalmente
La Banca Centrale della Libia ha ammesso l’esistenza di 3,5 miliardi di dinari stampati il...
30/06/2025
Dazi digitali, svolta tra Canada e Stati Uniti: revoca immediata e nuovo accordo entro luglio
Dazi digitali, svolta tra Canada e Stati Uniti: revoca immediata e nuovo accordo entro lug...
30/06/2025
L’attacco ai pompieri in Idaho e la crisi del legame sociale nelle Americhe profonde
L’agguato armato ai danni di due vigili del fuoco sul monte Canfield, in Idaho, non è solt...
Trovati 21 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25