• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Empowerment femminile, ASPI ottiene la certificazione di parità di genere per il suo impegno

- di: Barbara Bizzarri
 
Empowerment femminile, ASPI ottiene la certificazione di parità di genere per il suo impegno
La UNI/Pdr 125:2022, introdotta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il programma di Diversity Equity & Inclusion, è una prestigiosa certificazione rilasciata ad Autostrade per l’Italia: una delle prime aziende del settore a ottenerla e che, in questo modo, vede riconosciuta la trasformazione organizzativa e culturale di un grande Gruppo industriale leader nella gestione delle infrastrutture. “Il nostro Piano di trasformazione culturale e generazionale - sottolinea Gian Luca Orefice, Direttore Human Capital, Organization & HSE di Autostrade per l’Italia - pone al centro oltre 9000 lavoratori di un Gruppo integrato lungo tutta la filiera dell’ingegneria e delle costruzioni, con l’obiettivo di promuovere qualunque forma di diversità e di diffondere un ambiente di lavoro inclusivo dove i talenti possano liberare le loro energie, in un processo di crescita diffusa e virtuoso e dove ci sia spazio per tutti soprattutto per le donne. L’obiettivo è portare oltre il 40% la componente femminile dei nuovi collaboratori e raddoppiare le posizioni di vertice coperte da donne grazie a programmi di accelerazione delle carriere femminili. È il tempo della centralità delle persone, inclusività e valorizzazione delle diversità sono elementi che fanno parte del profondo ripensamento del ruolo dell’impresa che si propone come infrastruttura sociale attenta a tutte le relazioni con gli stakeholder interni ed esterni”.

Empowerment femminile, ASPI ottiene la certificazione di parità di genere per il suo impegno

L’attestazione conferma l’impegno di Autostrade per l’Italia nel garantire il riequilibrio di genere, attraverso un percorso strutturato e continuativo di rinnovamento per ridurre il gender gap e il gender pay gap. La società è infatti impegnata nell’adozione e attuazione di politiche, strategie e pratiche volte a garantire pari opportunità, puntando sul riconoscimento del merito con percorsi di crescita professionale, che rafforzano la presenza delle donne nei diversi ruoli dell’organizzazione in un settore in cui la presenza maschile è dominante.

La certificazione di parità ha il principale obiettivo di incentivare le imprese ad adottare policies e misure concrete per garantire un riequilibrio di genere, favorendo l’occupazione e l’empowerment femminile. Sei le aree dell’organizzazione messe sotto osservazione durante il processo di analisi: cultura e strategia, governance, processi del personale, opportunità di crescita in azienda neutrali per genere, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità, e 33 i KPI (Key Performance Indicator) qualitativi e quantitativi, per misurare e rendicontare il sistema di gestione aziendale per la parità di genere, con l’obiettivo di colmare gli eventuali gap e favorire un percorso ancora più virtuoso di empowerment delle donne.

Il processo di valutazione di Autostrade per l’Italia è stato condotto da Bureau Veritas, leader mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione, tra i primi enti autorizzati da Accredia per il rilascio della certificazione.

“Con questa consapevolezza - prosegue Alessia Ruzzeddu, Responsabile Welfare, Diversity, Equity & Inclusion Management del Gruppo ASPI - abbiamo messo in campo molteplici iniziative nell’ambito di un vasto ed ambizioso programma di DE&I che ci ha permesso di raggiungere  due importanti traguardi: la certificazione di parità di genere (UNI/Pdr 125:2022), insieme alla attestazione del grado di maturità del framework D&I ai sensi dello standard internazionale ISO 30415 (ottenuta nel mese di maggio 2022), a conferma dell’impegno concreto nella promozione di un ambiente di lavoro inclusivo orientato a valorizzare il merito di ogni persona, e a sostenere l’empowerment femminile per uno sviluppo sostenibile e fortemente innovativo di un Gruppo che ha l’ambizione di affermarsi come leader europeo della mobilità sostenibile”.

Questa rapida trasformazione ha consentito al Gruppo Autostrade per l’Italia di raggiungere importanti traguardi nelle politiche di valorizzazione dei talenti femminili: l’azienda conta oggi il 37% delle donne con una laurea STEM, percentuale cresciuta di oltre 7 punti nell’ultimo triennio; il 22% delle posizioni di responsabilità è ricoperto da donne, negli ultimi tre anni il numero delle donne in posizioni manageriali è raddoppiato. L’azienda ha anche definito una policy per garantire una sempre più numerosa rappresentanza femminile nei board di tutte le società del Gruppo; quanto alle retribuzioni il gender pay gap non soltanto non è registrato ma, anzi, nelle ultime assunzioni di posizioni manageriali il 3% è stato a favore delle dipendenti donne.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 10 record
Pagina
1
17/05/2025
Assunzioni: bonus giovani e donne spingono l’occupazione
Fino a 180mila posti stabili entro il 2025 con generosi sgravi contributivi al 100%.
16/05/2025
Assunzioni agevolate, al via il bonus per giovani e donne: domande aperte sul sito Inps
Scatta l’invio delle domande per accedere all’esonero contributivo destinato alle aziende ...
15/05/2025
Braccianti dei supermercati: il nuovo volto del caporalato nell’Italia delle campagne
37 lavoratori, giovani e spesso senza alternative, sono stati costretti a turni che supera...
15/05/2025
La mossa sul lavoro che spinge i giovani verso il contratto stabile
La legge di Bilancio 2025 ha fatto scattare il semaforo verde sull’incentivo all’assunzion...
15/05/2025
Pensioni, il governo verso lo stop all’aumento dell’età: il nodo dei tre mesi
La legge italiana collega l’età pensionabile all’aspettativa di vita calcolata ogni bienni...
Trovati 10 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720