Banca Generali: utile netto in crescita del 33% nel primi nove mesi del 2024

- di: Redazione
 
I primi nove mesi del 2024 si chiudono con dati in crescita per Banca Generali, spinti dalla ripresa della domanda di soluzioni gestite, da mercati finanziari favorevoli e da un'ottima efficienza operativa.

Banca Generali: utile netto in crescita del 33% nel primi nove mesi del 2024

L'utile netto nel periodo di riferimento arriva infatti a 338,6 milioni di euro, crescendo di 33 punti percentuali su base annua, mentre l'utile netto ricorrente sale del 3%, fino a 256,7 milioni di euro. Il margine di interesse tocca quota 237,3 milioni di euro (+4%), con commissioni nette ricorrenti salite del 5% (353,3 milioni di euro) e costi operativi "core" a 185,5 milioni di euro, in salita del 6%.

La quota delle masse totali supera l'obiettivo dei 100 miliardi, arrivando a 101 miliardi di euro dopo una crescita del 14%, mentre le masse in Consulenza Evoluta crescono del 17%, attestandosi a 10,4 miliardi di euro. La raccolta netta nel periodo sale del 9% su base annua, fino a 4,7 miliardi di euro, con quella alla fine di ottobre che arriva a 5,2 miliardi di euro, salendo di 11 punti percentuali.

L'Istituto si conferma un'eccellenza per quanto riguarda i livelli di capitale e liquidità (CET1 ratio al 22,6% e TCR ratio al 25,2%, LCR ratio al 332% e NSFR ratio al 204%)

Gian Maria Mossa
, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Generali (nella foto), ha commentato: “Ci avviamo verso i migliori risultati nella storia della banca in termini finanziari, di portafoglio clienti e numero di banker, supportati da diversi trend positivi: forte interesse da parte di professionisti del settore e dal mondo bancario tradizionale al nostro modello di servizio, masse della clientela ai massimi storici superando il traguardo dei 100 miliardi di euro, slancio nella raccolta dai prodotti di risparmio gestito finanziario della casa e forte accelerazione della componente assicurativa nelle ultime settimane. Sul fronte dei conti, migliorano le voci ricorrenti che abbinate all’efficienza operativa ci proiettano verso nuovi ambiziosi traguardi non solo di redditività, ma anche di solidità. L’offerta su Intermonte e l’innovazione dei servizi in Svizzera garantiscono le fondamenta per nuovi traguardi di crescita cui stiamo lavorando con grande impegno e determinazione. La forza dei nostri consulenti al vertice del settore per professionalità e sviluppo e l’apprezzamento che ci arriva dalla clientela e dagli imprenditori ci fanno guardare con grande fiducia ai prossimi mesi”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
Pagina
2
24/01/2025
Nel 2024, l'Italia ha importato circa 25 milioni di chili di miele dall'estero, registrand...
24/01/2025
Nel 2024 il saldo tra le aperture e le chiusure di imprese in Italia si attesta a +36.856 ...
24/01/2025
Intesa Sanpaolo: export dei distretti piemontesi a +1,8% nei primi nove mesi del 2024
24/01/2025
Giorgio Chiellini, tra calcio e finanza: gli investimenti, le startup e il rimpianto Bitco...
24/01/2025
Si conclude oggi l’edizione 2025 del World Economic Forum di Davos.
24/01/2025
Monte dei Paschi di Siena (Mps) e Mediobanca si apprestano a scrivere una nuova pagina del...
Trovati 91 record
Pagina
2