• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La Banca del Giappone studia gli effetti dei cambiamenti climatici sulla finanza

- di: Redazione
 
La Banca del Giappone studia gli effetti dei cambiamenti climatici sulla finanza
Il mondo bancario comincia a guardare al clima con occhio diverso. Lo testimonia il governatore della Banca del Giappone, Haruhiko Kuroda, annunciando che l'Istituto controllerà come il cambiamento climatico possa influenzare la stabilità del sistema finanziario.
"Ho un grande interesse per il modo in cui l'intero sistema finanziario affronta il rischio del cambiamento climatico", ha detto Kuroda, durante una intervista rilasciata al quotidiano giapponese Asahi Shimbun.

Kuroda ha rivelato che i controlli periodici in loco delle istituzioni finanziarie che fanno capo alla Banca del Giappone verranno ora utilizzati anche per studiare la gestione delle aziende potrebbe essere influenzata dal riscaldamento globale e dalla spinta del Paese a diventare una "società a emissioni zero".
Ad avviso del governatore della Banca centrale nipponica, due sono i principali rischi che il cambiamento climatico pone all'industria. Il primo è il rischio fisico di disastri naturali, come le inondazioni che stanno diventando frequenti, che possono danneggiare impianti e fabbriche. L'altro è un rischio di transizione che si presenterà "quando si passa a un'economia che emette volumi inferiori di anidride carbonica". Per Kuroda le istituzioni finanziarie sono particolarmente vulnerabili al rischio di transizione.

"Se in futuro ci sarà una conversione nelle fonti energetiche, c'è la possibilità di una perdita di valore delle società che utilizzano altre fonti energetiche, così come degli investimenti in tali società", ha detto Kuroda. "Ciò potrebbe rappresentare un rischio quando si concedono prestiti".
Alla luce di queste considerazioni, secondo Kuroda le istituzioni finanziarie dovranno considerare le loro politiche di prestito e investimento, esaminando con attenzione i rischi posti dai cambiamenti climatici sulla base delle informazioni divulgate dai loro clienti aziendali. Quanto annunciato da Kuroda accade già per le banche centrali di altre nazioni che hanno iniziato a occuparsi di come affrontare le politiche governative volte a muoversi verso una società a emissioni zero. Alcune banche centrali in Europa hanno già iniziato a indagare su come il cambiamento climatico influenzerà la solidità fiscale delle istituzioni finanziarie.
Il governo giapponese ha fissato l'obiettivo per il Paese di raggiungere le emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 20 record
Pagina
2
03/07/2025
Stati Uniti, sprint finale per il ‘Big Beautiful Bill’: Trump annuncia accordo con il Vietnam
A Washington è in corso una corsa contro il tempo per approvare definitivamente il ‘Big Be...
03/07/2025
Trump riaccende la tensione su Cuba: sanzioni, blackout e reazioni
Da Washington a L’Avana, l’isola è al centro di tempeste politiche, energetiche e diplomat...
03/07/2025
Ucraina, lo stop del Pentagono frena Kiev: “Così si incoraggia l’aggressore”
Il Pentagono ha annunciato la sospensione della fornitura di alcune armi chiave all’Ucrain...
01/07/2025
Trump attacca Musk: “Senza i sussidi, torneresti in Sudafrica”
Donald Trump, presidente in carica degli Stati Uniti, ha lanciato un duro affondo contro E...
01/07/2025
L’Iran minimizza i raid, ma rilancia l’arricchimento dell’uranio
L’Iran non intende retrocedere sul proprio programma nucleare, anzi rilancia, malgrado i r...
01/07/2025
Trump e Netanyahu, l’asse del disordine si rinsalda: Gaza in fiamme, 39 morti sotto le bombe
Il 7 luglio Benjamin Netanyahu si recherà per la terza volta quest’anno a Washington, ospi...
Trovati 20 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25