• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

BEI: finanziamento da 15 milioni di euro a IRBM per la ricerca contro i Coronavirus

- di: Daniele Minuti
 
BEI: finanziamento da 15 milioni di euro a IRBM per la ricerca contro i Coronavirus
La Banca Europea per gli Investimenti ha annunciato un finanziamento da 15 milioni di euro rivolto a IRBM SpA, finalizzato a sostenere la ricerca su coronavirus e malattie infettive. Tale finanziamento della BEI è supportato dallo strumento finanziario per le Malattie Infettive compreso nel programma comunitario InnovFin - EU finance for innovators.

La BEI finanzia con 15 milioni di euro IRBM per sviluppare la ricerca contro il Coronavirus

Il progetto in questione prevede l'espansione delle attività di IRBM nel prossimo triennio, aumentando così la capacità di affrontare diffusioni di nuovi Coronavirus e su altre malattie infettive, puntando a espandere la produzione di vaccini, controllo qualità e le fasi di sperimentazione.

IRBM si pone l'obiettivo di favorire una risposta più rapida ed efficace a livello globale contro future epidemie, con un'iniziativa che mira ad avere impatti positivi sia a livello di aumento dell'occupazione che di sostenibilità, utilizzando soluzioni innovative e biotecnologiche.

Gelsomina Vigliotti, Vice Presidente della Banca Europea per gli Investimenti, ha dichiarato: "Con questa operazione la BEI conferma il suo sostegno all’attività di ricerca e sviluppo in campo medico a fianco di un’azienda innovativa come IRBM impegnata nello sviluppo di nuovi vaccini e terapie contro il Coronavirus".

Piero Di Lorenzo, Presidente e Amministratore Delegato della IRBM (nella foto), ha commentato: "Siamo orgogliosi che la BEI abbia deciso di approvare questo finanziamento per sostenere gli ambiziosi piani di sviluppo del Gruppo IRBM che aiuteranno il mondo a combattere il coronavirus ed altre malattie infettive. L'azienda sta attualmente rafforzando il suo ruolo nel settore delle scienze della vita attraverso l’ampliamento delle capacità di ricerca e produzione altamente innovative, l'assunzione di personale con elevate competenze ed esperienza internazionale, nonchè attraverso acquisizioni strategiche".

Jean-David Malo, direttore dell'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI, ha concluso: "Siamo lieti di unirci alla BEI per sostenere IRBM nei loro sforzi di ricerca e di incremento della capacità di produzione di vaccini contro il COVID-19. Questo investimento contribuisce alla conoscenza e alle competenze europee nell’ambito delle malattie infettive, per preservare la società sana e rafforzare l'indipendenza europea dai fornitori esterni".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
3
04/07/2025
L’industria farmaceutica corre, ma il sistema la frena
L’industria farmaceutica italiana vola su export e occupazione, ma resta intrappolata tra ...
04/07/2025
Borse asiatiche vivaci ma caute in vista dei dazi Usa
Le borse asiatiche restano vivaci ma caute in attesa della scadenza del 9 luglio sui dazi ...
04/07/2025
Roma, esplosione in via dei Gordiani: feriti e ustionati
Una fortissima esplosione ha scosso i residenti della zona Est di Roma nella mattinata di ...
04/07/2025
Riecco il ravvedimento speciale: il fisco torna a battere cassa
Ritorna il ravvedimento speciale: emendamento FdI riapre il concordato biennale per il 202...
03/07/2025
Dollaro giù, America in bilico: panico o strategia?
Il dollaro crolla come non accadeva dal 1973. Tra dazi, debito e Fed politicizzata, l’Amer...
03/07/2025
La commissione accelera: rottamazione quinquies nella manovra 2026
Tutto sulla rottamazione quinquies nella manovra 2026: pagamenti in 10 anni, 8 rate di tol...
Trovati 89 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25