• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

BEI: finanziamento da 15 milioni di euro a IRBM per la ricerca contro i Coronavirus

- di: Daniele Minuti
 
BEI: finanziamento da 15 milioni di euro a IRBM per la ricerca contro i Coronavirus
La Banca Europea per gli Investimenti ha annunciato un finanziamento da 15 milioni di euro rivolto a IRBM SpA, finalizzato a sostenere la ricerca su coronavirus e malattie infettive. Tale finanziamento della BEI è supportato dallo strumento finanziario per le Malattie Infettive compreso nel programma comunitario InnovFin - EU finance for innovators.

La BEI finanzia con 15 milioni di euro IRBM per sviluppare la ricerca contro il Coronavirus

Il progetto in questione prevede l'espansione delle attività di IRBM nel prossimo triennio, aumentando così la capacità di affrontare diffusioni di nuovi Coronavirus e su altre malattie infettive, puntando a espandere la produzione di vaccini, controllo qualità e le fasi di sperimentazione.

IRBM si pone l'obiettivo di favorire una risposta più rapida ed efficace a livello globale contro future epidemie, con un'iniziativa che mira ad avere impatti positivi sia a livello di aumento dell'occupazione che di sostenibilità, utilizzando soluzioni innovative e biotecnologiche.

Gelsomina Vigliotti, Vice Presidente della Banca Europea per gli Investimenti, ha dichiarato: "Con questa operazione la BEI conferma il suo sostegno all’attività di ricerca e sviluppo in campo medico a fianco di un’azienda innovativa come IRBM impegnata nello sviluppo di nuovi vaccini e terapie contro il Coronavirus".

Piero Di Lorenzo, Presidente e Amministratore Delegato della IRBM (nella foto), ha commentato: "Siamo orgogliosi che la BEI abbia deciso di approvare questo finanziamento per sostenere gli ambiziosi piani di sviluppo del Gruppo IRBM che aiuteranno il mondo a combattere il coronavirus ed altre malattie infettive. L'azienda sta attualmente rafforzando il suo ruolo nel settore delle scienze della vita attraverso l’ampliamento delle capacità di ricerca e produzione altamente innovative, l'assunzione di personale con elevate competenze ed esperienza internazionale, nonchè attraverso acquisizioni strategiche".

Jean-David Malo, direttore dell'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI, ha concluso: "Siamo lieti di unirci alla BEI per sostenere IRBM nei loro sforzi di ricerca e di incremento della capacità di produzione di vaccini contro il COVID-19. Questo investimento contribuisce alla conoscenza e alle competenze europee nell’ambito delle malattie infettive, per preservare la società sana e rafforzare l'indipendenza europea dai fornitori esterni".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
4
03/07/2025
La dolce tassa: perché i super ricchi scelgono l’Italia
Flat tax, lifestyle e fuga da Londra: il boom dei miliardari in arrivo.
03/07/2025
Europa in rialzo: a Milano su tech e industriali
Listini europei in forte recupero il 3 luglio 2025. Milano spinta da telecomunicazioni e i...
03/07/2025
Intesa Sanpaolo e SACE sostengono la crescita di Maddalena
Intesa Sanpaolo e SACE scendono in campo a supporto dei piani di crescita di Maddalena Spa
03/07/2025
BPER lancia il BlackRock Multi Alternatives Growth Fund
BPER rafforza la propria offerta per la clientela private col lancio del BlackRock Multi A...
03/07/2025
Bancomat, cambiano le commissioni: cosa rischiano esercenti e consumatori
Dal 1° luglio è entrato in vigore il nuovo sistema di commissioni del circuito Bancomat.
03/07/2025
Amplifon: l’eccellenza italiana che fa sentire il mondo
Amplifon: l’azienda che ha trasformato l’ascolto in una missione globale
Trovati 89 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25