• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La tempesta di Wall Street tocca l’asia, mercati in calo

- di: Matteo Borrelli
 
La tempesta di Wall Street tocca l’asia, mercati in calo
Le borse asiatiche hanno registrato oggi perdite influenzate dal forte calo di Wall Street dalle crescenti preoccupazioni riguardo a una possibile recessione negli Stati Uniti e all’intensificarsi delle tensioni commerciali globali.

Andamento delle principali borse asiatiche
Tokyo: L’indice Nikkei 225 ha subito un calo dello 0,79%, chiudendo a 36.737,2 punti.  
Shanghai: L’indice Shanghai A-Share ha registrato una flessione dello 0,1%, attestandosi a 3.524,4639 punti. 
Hong Kong: L’Hang Seng Index ha perso l’1,68%, chiudendo a 24.231,30 punti.  
Seoul: L’indice KOSPI ha chiuso in rialzo dello 0,3%. 
Mumbai: La Borsa indiana ha registrato un incremento dello 0,19%. 
Sydney: L’indice ASX 200 ha segnato un aumento dello 0,16%. 

Fattori influenzanti
Le preoccupazioni degli investitori sono state alimentate dalle recenti dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha parlato di un "periodo di transizione" per l’economia americana, senza escludere la possibilità di una recessione. Queste affermazioni hanno intensificato i timori riguardo a un rallentamento economico negli Stati Uniti, spingendo gli investitori verso asset considerati più sicuri, come lo yen giapponese.  

Andamento delle valute
Yen giapponese: Lo yen ha toccato un massimo di cinque mesi contro il dollaro, riflettendo la crescente avversione al rischio tra gli investitori. 
Franco svizzero: Anche il franco svizzero ha mostrato un apprezzamento, avvicinandosi ai massimi di tre mesi. 

Rendimenti obbligazionari
Il rendimento dei titoli del Tesoro statunitensi a 10 anni è sceso di 2 punti base, dopo un calo di 10 punti base nella sessione precedente, segnando la maggiore diminuzione giornaliera in quasi un mese. 

Materie prime
Oro: Il prezzo dell’oro è aumentato, raggiungendo $2.895,75 l’oncia, vicino al record storico registrato il mese scorso. L’oro ha guadagnato il 10% nel 2025, dopo un incremento del 27% nel 2024. 
 
Dichiarazioni degli esperti
Prashant Newnaha, senior Asia-Pacific rates strategist presso TD Securities, ha affermato: “I mercati hanno ora ricevuto il messaggio che l’amministrazione è intenzionata a rimuovere il cerotto. I dazi e la recessione potrebbero essere la medicina per creare disinflazione e abbassare il rendimento del decennale. Per ora è una demolizione controllata.”  

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25