• PIRELLI25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: il crollo di Credit Suisse trascina al ribasso i mercati europei

- di: Redazione
 
Borse: il crollo di Credit Suisse trascina al ribasso i mercati europei
La crisi di Credit Suisse, latente da tempo, è esplosa nelle ultime ore dopo il presidente della Banca nazionale saudita, principale sostenitore dell'istituto di credito elvetico, ha detto di non volerlo finanziare ulteriormente.
Le azioni di Credit Suisse, dopo la netta presa di posizione di Ammar Al Khudairy, sono crollate oltre il 20%, toccando il nuovo minimo storico. Al Khudairy, parlando a Bloomberg, è stato chiaro spiegando il perché della decisione di non immettere nuovo denaro in Credit Suisse: ''Citerò il motivo più semplice, che è normativo e statutario. Ora possediamo il 9,8% della banca: se superiamo il 10%, entrano in gioco tutti i tipi di nuove regole, sia dal nostro regolatore che dal regolatore europeo o dal regolatore svizzero. Non siamo inclini a entrare in un nuovo regime normativo".
Il crollo delle azioni della banca elvetiche ha avuto immediati contraccolpi in Europa, con le borse che hanno accusato pesanti perdite: Milano, la peggiore, è arrivata a perdere il 4,15%. Giù anche Francoforte (-2,92%), Parigi (-3,45) e Londra (-3,12).

Borse: il crollo di Credit Suisse trascina al ribasso i mercati europei

Gli ultimi anni di Credit Suisse, un tempo protagonista di Wall Street, sono stati caratterizzati da passi falsi e mancati obiettivi che, progressivamente, ne hanno oscurato l'immagine e danneggiato le reputazione presso clienti e investitori. Né a molto è giovato l'avvicendamento nei vertici dell'istituto.
A segnare ulteriormente la mancanza di fiducia nei confronti di Credit Suisse il fatto che lo scorso anno i clienti hanno prelevato 123 miliardi di franchi svizzeri (133 miliardi di dollari), soprattutto nel quarto trimestre. Con la conseguenza che la banca ha registrato una perdita netta annuale di quasi 7,9 miliardi di dollari, la più grande dalla crisi finanziaria globale del 2008 .
I tentativi di rimettere in carreggiata l'istituto ci sono stati e anche decisi, ma senza i grandi effetti positivi che si speravano. In ottobre, l'istituto di credito ha intrapreso un piano di ristrutturazione "radicale" , annunciando il taglio di 9.000 posti di lavoro a tempo pieno, lo scorporo della sua banca d'affari e la concentrazione sulla gestione patrimoniale.

La Banca nazionale saudita, che si descrive come la più grande banca del regno, ha impegnato 1,5 miliardi di dollari dei 4 miliardi di dollari di nuovo capitale raccolti dal Credit Suisse per finanziare la sua ristrutturazione.
Al Khudairy, che pure si era detto soddisfatto della ristrutturazione, aveva detto di non pensare che l'istituto avrebbe avuto bisogno di soldi extra: ''Non credo che avranno bisogno di soldi extra; se guardi i loro rapporti, vanno bene. E operano sotto un forte regime normativo in Svizzera e in altri Paesi".

Il crollo si è esteso ad altre azioni bancarie europee, con banche francesi e tedesche come BNP Paribas, Société Générale, Commerzbank e Deutsche Bank che sono scese tra l'8% e il 10%.
Appena ieri Credit Suisse aveva riconosciuto la "debolezza materiale" nella sua rendicontazione finanziaria e annunciato i bonus per i massimi dirigenti, anche perché nella sua relazione annuale era emerso che "il controllo interno del gruppo sulla rendicontazione finanziaria non era efficace" non essendo riuscito a identificare adeguatamente i potenziali rischi per il bilancio.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
Pagina
12
23/06/2025
Panetta: l’errore non è il nemico, è il motore del cambiamento
Alla Conferenza Prometeia il Governatore della Banca d'Italia difende le banche centrali: ...
22/06/2025
Il Mezzogiorno affonda: tra spopolamento e leadership ai minimi
Un Sud dimenticato, senza investimenti e leadership: se affonda il Meridione, affonda tutt...
22/06/2025
Banche, incroci pericolosi: torna il risiko e nessuno si tira indietro
Unicredit riparte da Banco Bpm, Ifis punta a Illimity, Mps gioca su più tavoli. Intanto Bp...
22/06/2025
150 miliardi sprecati: l’Italia affoga nella palude dei fondi Ue
Una classe politica inerte, Regioni incapaci, Stato assente: la fotografia impietosa del d...
22/06/2025
Guerre, energia e made in Italy: la spada di Damocle sulle Pmi
Conflitti globali mettono a rischio 61 mld di export e il 40 % dell’energia importata. Le ...
22/06/2025
La mobilitazione paga: si riapre il contratto dei metalmeccanici
Dopo lo sciopero e il blocco a Bologna, Calderone fa da mediatrice. Federmeccanica apre al...
Trovati 73 record
Pagina
12
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25