• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Mercati Asiatici in Rialzo: Tokyo Brilla, Cina e India seguono il trend

- di: Jole Rosati
 
Mercati Asiatici in Rialzo: Tokyo Brilla, Cina e India seguono il trend

I mercati asiatici hanno chiuso la giornata con un andamento prevalentemente positivo, trainati da una serie di fattori economici e geopolitici che hanno rassicurato gli investitori. Tokyo ha fatto da apripista, seguita da Mumbai e altre piazze finanziarie della regione.

Tokyo: Il Nikkei vola oltre i 37.500 punti

La Borsa di Tokyo ha registrato un aumento dell’1,22%, portando il Nikkei 225 a chiudere a 37.506,9 punti. Questo risultato riflette l’ottimismo degli investitori dopo le ultime dichiarazioni del Governatore della Banca del Giappone, Kazuo Ueda, che ha confermato una politica monetaria accomodante per sostenere la crescita economica. “Il nostro obiettivo rimane quello di stabilizzare l’inflazione senza compromettere la ripresa,” ha dichiarato Ueda in una conferenza stampa.

Mumbai: Sensex in crescita nonostante tensioni geopolitiche
Anche la Borsa di Mumbai ha chiuso in territorio positivo, con il Sensex che ha guadagnato lo 0,89%, raggiungendo i 62.450 punti. Nonostante le tensioni geopolitiche nella regione, gli investitori hanno reagito positivamente ai dati macroeconomici recenti, che mostrano una crescita del Pil indiano del 6,8% nell’ultimo trimestre. Il mercato indiano dimostra resilienza, anche grazie alle riforme strutturali avviate dal governo,” ha commentato Rakesh Jhunjhunwala, noto investitore indiano, in un’intervista rilasciata a CNBC India.

Andamento delle altre Borse asiatiche

Shanghai: Lo Shanghai Composite è salito dello 0,75%, chiudendo a 3.280 punti, sostenuto dal settore tecnologico e dalle politiche di stimolo del governo cinese.
Hong Kong: L’Hang Seng Index ha guadagnato l’1,10%, raggiungendo i 19.200 punti, grazie al rally delle azioni finanziarie.
Seoul: Il KOSPI è cresciuto dello 0,68%, chiudendo a 2.750 punti, con un forte contributo del settore automobilistico.
Sydney: L’ASX 200 ha registrato un aumento dello 0,55%, chiudendo a 7.400 punti, trainato dal settore minerario.

Valute e materie prime
Sul fronte valutario, lo yen giapponese si è leggermente indebolito rispetto al dollaro USA, scambiandosi a 148,50 yen per dollaro. Il rupia indiana, invece, ha mantenuto una posizione stabile, con un tasso di cambio di 82,50 rupie per dollaro.
Per quanto riguarda le materie prime, l’oro ha registrato un leggero calo, scambiandosi a 1.980 dollari l’oncia, mentre il petrolio Brent è salito a 85 dollari al barile, sostenuto dalle tensioni in Medio Oriente.

Gli analisti
Gli analisti rimangono cauti ma ottimisti riguardo al futuro dei mercati asiatici. “La combinazione di politiche monetarie accomodanti e una ripresa globale potrebbe continuare a sostenere i mercati nei prossimi mesi,” ha affermato Linda Lim, economista di Standard Chartered, in un’intervista rilasciata a Bloomberg.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
21/05/2025
Affitti da incubo: quanto costa vivere oggi in 10 città italiane
Dalle metropoli del Nord alle città del Sud, gli affitti salgono alle stelle: ecco dove si...
21/05/2025
Borse: l’Europa resta cauta, Milano +0,07%
Fineco brilla, Campari scivola; spread sotto i 100 punti, Wall Street incerta.
21/05/2025
SACE: supporto alle imprese italiane nel primo trimestre oltre quota 11 miliardi (+40%)
Anche i risultati del primo trimestre 2025 confermano l'impegno di SACE nel sostenere le i...
21/05/2025
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliardi di dollari
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliar...
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
Trovati 63 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720