• Intesa Nov 24 8501

BPER e l’arte: un nuovo sostegno alla cultura con la mostra su Casorati

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
BPER e l’arte: un nuovo sostegno alla cultura con la mostra su Casorati

Dopo il successo della mostra Picasso lo straniero, BPER Banca continua il proprio impegno nella valorizzazione della cultura con un nuovo, importante contributo al mondo dell’arte. La banca sarà infatti sponsor ufficiale della mostra “Felice Casorati”, che si terrà a Palazzo Reale di Milano dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nell’universo creativo di uno degli artisti più rilevanti della scena italiana della prima metà del Novecento.

BPER e l’arte: un nuovo sostegno alla cultura con la mostra su Casorati

Un’iniziativa che non si limita alla semplice sponsorizzazione, ma che si inserisce in una strategia più ampia di sostegno alle eccellenze culturali, in linea con la visione di BPER di un impegno attivo nella crescita sociale ed economica dei territori in cui opera. Il percorso espositivo, curato con la collaborazione di Marsilio Arte, Palazzo Reale e Comune di Milano, presenterà un corpus di opere selezionate con attenzione, provenienti da prestigiose raccolte private e importanti collezioni pubbliche, in modo da offrire al pubblico una visione d’insieme della produzione artistica di Casorati, dagli esordi fino agli ultimi anni della sua carriera.

A sottolineare il valore dell’operazione è Serena Morgagni, Responsabile della Direzione Communication di BPER, che evidenzia come il sostegno alla cultura sia ormai parte integrante della mission della banca: “BPER, già sponsor della mostra ‘Picasso lo straniero’ appena conclusa a Milano, conferma il suo impegno nella valorizzazione di arte e cultura quale tratto distintivo della propria identità ed espressione della responsabilità espressa a favore dei territori in ambito economico e sociale. Siamo orgogliosi di essere di nuovo a fianco di Marsilio Arte, Palazzo Reale e Comune di Milano in questa nuova esposizione che offre un’altra imperdibile occasione per gli appassionati di arte di ripercorrere vita e iter creativo di un artista originale e poliedrico. La mostra è, inoltre, un’opportunità particolare per i cittadini di Milano, visto anche il rapporto speciale che ha legato Casorati alla città.”

L’esposizione non è solo un tributo alla figura di Casorati, ma rappresenta anche un’occasione per ripercorrere un momento fondamentale della storia artistica italiana, nel quale il pittore si impose come un interprete raffinato di uno stile pittorico che coniugava rigore formale e sensibilità metafisica. Attraverso un’attenta selezione di opere, il pubblico potrà apprezzare le diverse stagioni creative dell’artista, che ha saputo reinterpretare il classicismo in chiave moderna, mescolando suggestioni simboliste e atmosfere sospese, quasi fuori dal tempo.

L’iniziativa conferma il ruolo attivo di BPER nella promozione dell’arte e della cultura, non solo attraverso il finanziamento di progetti espositivi di alto livello, ma anche con iniziative concrete a favore della fruizione culturale da parte del pubblico. In questo senso, la banca ha previsto agevolazioni per i propri clienti, che potranno acquistare i biglietti d’ingresso alla mostra a condizioni vantaggiose semplicemente presentando una carta di pagamento del Gruppo BPER agli ingressi di Palazzo Reale.

Un modello di mecenatismo moderno, quello portato avanti da BPER, che non si limita al sostegno economico ma si pone l’obiettivo di creare un impatto culturale significativo, avvicinando l’arte a un pubblico sempre più ampio. La scelta di dedicare una grande mostra a Casorati, poi, assume un valore simbolico particolare: l’artista, che ebbe un forte legame con Milano, ha saputo interpretare lo spirito del suo tempo con una poetica personale e inconfondibile, rendendo la sua opera un punto di riferimento imprescindibile per la storia dell’arte italiana.

BPER, dunque, prosegue nel solco di un impegno culturale che non è solo un’operazione di prestigio, ma un vero e proprio investimento nel patrimonio artistico e nella crescita culturale del Paese, riaffermando il ruolo dell’arte come elemento essenziale per lo sviluppo delle comunità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
19/03/2025
I colori di Pompei: un’indagine scientifica svela i segreti degli affreschi sepolti dal Vesuvio
I colori di Pompei: un’indagine scientifica svela i segreti degli affreschi sepolti dal Ve...
18/03/2025
Le migliori università del 2025: Italia e Mondo a confronto
L’ultima edizione del QS World University Rankings by Subject offre una fotografia chiara ...
14/03/2025
Da Van Gogh a Frida Kahlo, gli appuntamenti del weekend
Gli appuntamenti con l'arte per il weekend del 14-15-16 marzo.
Trovati 4 record
  • Intesa Nov 24 720