• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Fumata in attesa: conclave verso il terzo scrutinio, occhi puntati sul comignolo della Sistina

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Fumata in attesa: conclave verso il terzo scrutinio, occhi puntati sul comignolo della Sistina

Alle 11 del mattino, il silenzio carico di attesa ha nuovamente avvolto Piazza San Pietro mentre i 133 cardinali elettori, dopo la messa e la preghiera mattutina, sono rientrati nella Cappella Sistina per il secondo scrutinio del conclave. Anche in questa occasione, però, non si è levata alcuna fumata bianca, segno evidente che nessuno dei candidati ha ancora raggiunto il quorum richiesto di 89 voti. L’attesa per un nuovo Papa si fa quindi più lunga e carica di tensione, mentre il mondo cattolico guarda con speranza al prossimo momento decisivo.

Fumata in attesa: conclave verso il terzo scrutinio, occhi puntati sul comignolo della Sistina

In base al rigoroso cerimoniale del conclave, i cardinali si accingono a procedere con un terzo scrutinio, la cui fumata – bianca o nera – è attesa attorno alle ore 12. A prescindere dall’esito del voto, è previsto che il comignolo della Cappella Sistina invii un segnale visibile che possa orientare fedeli, media e osservatori. Se anche il terzo scrutinio non porterà all’elezione di un nuovo Pontefice, i lavori proseguiranno secondo la prassi, con ulteriori votazioni nel pomeriggio, fino al raggiungimento del quorum.

Il cardinale decano Re: "Spero nella fumata bianca per questa sera"

Il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Sacro Collegio e figura di riferimento nella gestione del conclave, ha espresso pubblicamente un auspicio: "Spero che ci sia la fumata bianca entro questa sera". Il tono delle sue parole lascia intendere la volontà diffusa tra i cardinali di accelerare il processo, pur nel rispetto dei tempi necessari per maturare una scelta condivisa e spiritualmente fondata. L'unità e la ponderazione restano, in ogni caso, le parole d'ordine del collegio riunito in Sistina.

Segnali e ipotesi sui nomi in corsa


Come sempre, le indiscrezioni sono ridotte al minimo. Il giuramento del segreto impedisce qualsiasi fuga di notizie dall’interno del conclave, ma tra gli analisti ecclesiali si continua a discutere dei possibili candidati. Alcuni osservatori notano una crescente convergenza su figure capaci di mediazione e apertura, con una solida esperienza pastorale e una visione globale della Chiesa. Altri ipotizzano sorprese che potrebbero venire dall’America Latina, dall’Africa o dall’Asia, territori dove il cattolicesimo mostra vitalità crescente.

La pressione della Chiesa e del mondo sulla scelta

La Chiesa cattolica, attraversata da sfide globali – dal secolarismo all’intelligenza artificiale, dalle guerre alla povertà – ha bisogno di una guida salda e innovativa. L'attesa non è solo dei fedeli: leader politici, attivisti umanitari, studiosi e cittadini comuni scrutano con attenzione l’esito di un conclave che potrebbe indirizzare le sorti morali e simboliche del mondo per i prossimi decenni. La figura del nuovo Papa dovrà saper parlare a tutte le culture e generazioni, ricomponendo divisioni interne e rilanciando il ruolo spirituale della Chiesa.

Tutti con gli occhi al comignolo

Le prossime ore saranno dunque decisive. Se il terzo scrutinio dovesse ancora concludersi senza un risultato, sarà confermato che la sintesi tra i cardinali è ancora lontana. In caso contrario, le campane di San Pietro suoneranno a festa, la fumata bianca salirà nel cielo romano e il nuovo Papa si affaccerà – forse già in serata – dalla Loggia delle Benedizioni per pronunciare il suo primo, storico “Buonasera”. Intanto, milioni di occhi restano fissi sul comignolo, in attesa che il fumo racconti ciò che le mura vaticane ancora celano.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 39 record
Pagina
5
08/07/2025
Il clima cambia rotta: si attenua il caldo in Italia ma torna il maltempo al Nord
L’ondata di calore che ha investito l’Italia nelle scorse settimane sembra rallentare la s...
08/07/2025
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei brand territoriali
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei bra...
07/07/2025
Saldi estivi, il boom dei pagamenti digitali cambia le abitudini d’acquisto
Con l’avvio dei saldi estivi, l’Italia conferma il trend in crescita nell’utilizzo delle s...
07/07/2025
Ribaltone al Nord, il maltempo spazza via l’afa. Il Centro-Sud resta in trappola
Il caldo rovente che aveva investito la Pianura Padana è stato spazzato via da una perturb...
07/07/2025
Esplosione in via dei Gordani: Roma respira di nuovo, ma l’inchiesta si allarga
Dopo l’esplosione dello scorso fine settimana in un impianto di trattamento rifiuti a Roma...
07/07/2025
L’Italia sotto la pioggia, Milano conta i danni
Nelle prime ore del mattino, una tempesta d’acqua si è abbattuta su Milano e sulle aree li...
Trovati 39 record
Pagina
5
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25