• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Corte dei Conti: "Ipotizzare uno spostamento del prelievo dall'Irpef all'Iva"

- di: Daniele Minuti
 
Corte dei Conti: 'Ipotizzare uno spostamento del prelievo dall'Irpef all'Iva'
La Corte dei Conti ha pubblicato il Rapporto 2021 sul coordinamento della finanza pubblica e uno dei punti toccati con maggior enfasi nell'analisi riguardano le prospettive di breve o medio termine delineate nel Def, che appaiono "alla portata dell'Italia nonostante ci siano ancora problemi prima del superamento delle misure e dei confinamenti grazie al piano vaccinale".

Il documento spiega: "La scommessa implicita riguarda la crescita potenziale: può passare da un valore nullo nello scorso quadriennio fino all'1% nel triennio 2022-2024, la recessione ha colpito il Paese quando il PIL aveva recuperato la metà delle perdite registrate nel 2009 e nel 2012, e ha visto una dinamica degli investimenti molto contenuta. Rispetto ad altri paesi europei, il nostro è l'unico Paese dove la nuova accumulazione di capitale non è stata sufficiente neanche a compensare gli ammortamenti, con una conseguente erosione dello stock. Ma i numeri mostrano che ci sono spazi di recupero anche per gli investimenti privati".

Capitolo riforma del fisco: "Le proposte di intervento guardino all'efficienza del sistema tributario, considerando modi di ricomposizione del contributo di prelievi diretti e indiretti, attenzione andrebbe data anche a un parziale spostamento dall'Irpef all'Iva. Non siano trascurati gli obiettivi strategici come lotta all'evisione, il più evidente vulnus nell'equità o la cura al processo di semplificazione sia per quanto riguarda la base imponibile, le aliquote e le spese fiscali, che per gli aspetti procedimentali. La proliferazione delle spese fiscali e dei trattamenti differenziati ha significativamente contribuito a rendere complesso il prelievo; nonostante siano stati assunti nel tempo continui impegni a limitarne l'uso, il loro numero ha continuato ad aumentare sensibilmente. Si tratta di eccezioni alla regola generale riconducibili a circa 250 agevolazioni, che causano una significativa perdita di gettito (circa 53 miliardi nel 2021)", sottolinea la Corte. Difficile, tuttavia, "valutarne l'impatto complessivo, vista l'eterogeneità dei provvedimenti, per natura, scopo e quota dei contribuenti interessati".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
Trovati 73 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25