• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La crescita del PIL aiuta il Governo nella guerra al caro bollette

- di: Redazione
 
La crescita del PIL aiuta il Governo nella guerra al caro bollette
La crescita inattesa del Pil, sconfiggendo le pessimistiche quanto peraltro giustificate previsioni, ha ridato un po' di fiato al governo, deciso ad andare alla guerra contro il caro bollette. Il ''gradino' scalato dal Prodotto interno si traduce in una significativa dotazione ulteriore che l'esecutivo potrà mettere nel ''paniere'' delle misure contro il rincaro delle bollette energetiche. Potrebbe, alla fine, trattarsi di un complesso di misure tra i 7 e i 10 miliardi che serviranno a fare respirare imprese e famiglie, assediate da bollette che rischiano di essere altissime.

Il PIL cresce, il Governo sorride nella lotta al caro bollette

La migliore condizione di cassa determinata dalla crescita del Pil si andrebbe quindi ad aggiungere ai circa dieci miliardi di minore deficit che il precedente governo ha lasciato. Domani il governo terrà la prima riunione realmente ''operativa'' sul fronte finanziario, anche perché dovranno essere valutati i numeri del Nadef, la nota aggiuntiva che sarà decisiva per delineare le strategie del governo.

Il quadro generale è reso ancora più positivo dal buon andamento dei conti pubblici, grazie al miglioramento del fabbisogno (nei primi 10 mesi a 56,5 miliardi) per effetto soprattutto per il gettito dell'Iva. L'analisi della situazione che si è andata delineando dovrebbe avere, tra i sui effetti, anche la ridefinizione delle previsioni tendenziali, con un possibile ''taglio''' al deficit per il 2022, che dovrebbe attestarsi su un 5,1%, in consistente ribasso rispetto a quello che aveva indicato il Def di aprile.

Il buon andamento del Pil, incidendo positivamente sugli anticipi di spesa e, quindi, sulla legge di bilancio. Secondo le prime previsioni, la manovra potrebbe mobilitare fino a 40 miliardi.
Il nuovo pacchetto di aiuti arriverà nel consiglio dei ministri della prossima settimana, con l'approvazione della proroga, a tutto il 2022, dei crediti di imposta per le imprese con alti consumi di energia e dello sconto benzina.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25