• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cuba libera 553 detenuti dopo colloqui con il Vaticano. Fumo negli occhi?

- di: Marta Giannoni
 
Cuba libera 553 detenuti dopo colloqui con il Vaticano. Fumo negli occhi?
Il governo cubano ha dichiarato che rilascerà gradualmente 553 prigionieri, a seguito di negoziati con la Chiesa cattolica. Il presidente Miguel Díaz-Canel (nella foto) ha informato Papa Francesco di questa decisione in una lettera inviata nei primi giorni di gennaio. 

Dettagli sull’accordo

Il Ministero degli Esteri cubano ha specificato che la liberazione riguarderà persone condannate per vari reati. Tuttavia, non è stato chiarito se tra i detenuti rilasciati vi siano prigionieri politici, inclusi coloro arrestati durante le proteste del luglio 2021. 

Reazioni della Chiesa cubana
Il cardinale Juan García, massima autorità della Chiesa cattolica a Cuba, ha dichiarato di non essere stato informato dell’accordo. "L’ho scoperto solo adesso. Non so se ci sarà la liberazione dei prigionieri politici perché questi sforzi sono stati fatti per molti anni, a volte con successo e altre no", ha affermato. 

Coincidenza con decisioni degli Stati Uniti

L’annuncio cubano è giunto poche ore dopo che l’amministrazione Biden ha comunicato l’intenzione di allentare alcune sanzioni sull’isola. Il presidente Díaz-Canel ha accolto positivamente questa decisione, definendola "corretta", ma ha espresso preoccupazione sul fatto che future amministrazioni statunitensi possano invertire tali misure. 

Critiche e scetticismo

Alcuni osservatori restano scettici sull’effettiva inclusione di prigionieri politici tra i detenuti liberati. Alejandro González Raga, ex prigioniero politico e direttore dell’Osservatorio Cubano dei Diritti Umani, ha espresso dubbi: "Il mondo non può dimenticare che i principali leader oppositori di Cuba sono in prigione". 

Prospettive future

Nonostante l’annuncio, permangono interrogativi sull’impatto reale di queste misure sulle relazioni tra Cuba e Stati Uniti, specialmente considerando l’incertezza sulle future politiche statunitensi nei confronti dell’isola. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 22 record
Pagina
2
03/07/2025
Ucraina, lo stop del Pentagono frena Kiev: “Così si incoraggia l’aggressore”
Il Pentagono ha annunciato la sospensione della fornitura di alcune armi chiave all’Ucrain...
01/07/2025
Trump attacca Musk: “Senza i sussidi, torneresti in Sudafrica”
Donald Trump, presidente in carica degli Stati Uniti, ha lanciato un duro affondo contro E...
01/07/2025
L’Iran minimizza i raid, ma rilancia l’arricchimento dell’uranio
L’Iran non intende retrocedere sul proprio programma nucleare, anzi rilancia, malgrado i r...
01/07/2025
Trump e Netanyahu, l’asse del disordine si rinsalda: Gaza in fiamme, 39 morti sotto le bombe
Il 7 luglio Benjamin Netanyahu si recherà per la terza volta quest’anno a Washington, ospi...
01/07/2025
Maduro evoca Papa Leone e accusa gli Usa: “Rapiti 18 venezuelani”. Tensione sul rimpatrio
Nicolás Maduro ha denunciato il trattenimento di 18 cittadini venezuelani negli Stati Unit...
01/07/2025
Scontro Usa-Ue sui dazi, Sevcovic vola a Washington. La legge di bilancio di Trump verso l’approvazione
Il vicepresidente della Commissione europea Maroš Šefčovič arriva oggi a Washington per un...
Trovati 22 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25