• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Al via la stagione della dichiarazione dei redditi: disponibile da oggi la precompilata online

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Al via la stagione della dichiarazione dei redditi: disponibile da oggi la precompilata online

È ufficialmente partita oggi la campagna per la dichiarazione dei redditi 2025. Da questa mattina i contribuenti possono accedere ai propri modelli precompilati sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove sono già caricati oltre 1 miliardo di dati fiscali riferiti all’anno 2024. Il servizio, disponibile nell’area riservata con SPID, CIE o CNS, consente di visualizzare i documenti e, dal prossimo 20 maggio, di inviarli direttamente in via telematica. Le scadenze restano confermate: entro il 30 settembre per il modello 730, ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi.

Al via la stagione della dichiarazione dei redditi: disponibile da oggi la precompilata online

Quest’anno sono stati resi disponibili circa 75 milioni di dichiarazioni precompilate, di cui oltre 21 milioni riferite a dipendenti e pensionati (modello 730) e circa 54 milioni a contribuenti con redditi diversi (modello Redditi Persone Fisiche). L’obiettivo è agevolare l’adempimento fiscale, riducendo errori e semplificando la procedura per milioni di cittadini.

Tutte le novità del 2025: nuovi dati sanitari e assicurativi

La precompilata 2025 presenta numerose novità. Per la prima volta, il Fisco ha integrato nuove voci di spesa sanitaria (tra cui psicologi, ostetriche, tecnici di laboratorio e radiologia) e premi assicurativi contro eventi calamitosi, ampliando così l’elenco degli oneri deducibili e detraibili inseriti automaticamente. Si tratta di un passo avanti importante nella personalizzazione della dichiarazione e nell’obiettivo di ridurre al minimo l’intervento del contribuente.

Tra gli altri dati già presenti: spese mediche e farmaceutiche, interessi su mutui, contributi previdenziali, spese scolastiche, universitarie e per attività sportive dei figli, contributi per colf e badanti, premi assicurativi e versamenti alle ONLUS. Tutti i dati possono essere confermati o modificati prima dell’invio. In caso di accettazione senza modifiche, resta esclusa ogni forma di controllo documentale.

730 ordinario o semplificato, dichiarazione singola o congiunta

Il modello 730 resta lo strumento più utilizzato per dipendenti e pensionati. Può essere presentato direttamente online, tramite CAF, professionista abilitato, oppure tramite il proprio sostituto d’imposta. Anche quest’anno è possibile la modalità semplificata che guida il contribuente passo dopo passo, facilitando la navigazione tra le sezioni e l’individuazione degli oneri detraibili. Resta possibile anche l’invio congiunto tra coniugi, se entrambi presentano il 730.

Per i contribuenti senza sostituto d’imposta, o con redditi autonomi o diversi da lavoro dipendente e pensione, resta disponibile il modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico), con tempistiche più estese: la scadenza è fissata al 31 ottobre 2025. Anche in questo caso, è possibile partire con la consultazione dal 30 aprile e inviare a partire dal 20 maggio.

Assistenza, correzioni e accesso tramite delega

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è attivo un servizio di assistenza dedicata alla precompilata, con guide, tutorial e una chat interattiva. È possibile correggere eventuali errori in autonomia oppure inviare un nuovo modello rettificativo o integrativo entro le scadenze previste. Inoltre, è attivo il servizio di delega digitale, per permettere a un familiare o un professionista di fiducia di accedere alla propria dichiarazione e gestirla in vece dell’interessato.

Secondo le stime dell’Agenzia, nel 2024 oltre 4 milioni di cittadini hanno utilizzato in autonomia la precompilata, con una crescita costante ogni anno. Il nuovo sistema punta ad aumentare la platea, semplificando il linguaggio e riducendo i passaggi.

Giorgetti: “Sistema fiscale più amico del cittadino”

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha salutato l’avvio della nuova stagione dichiarativa come “un passo ulteriore verso un fisco più vicino al cittadino”. “La digitalizzazione e la trasparenza dei dati – ha aggiunto – stanno cambiando il rapporto tra contribuente e amministrazione: più efficienza, meno burocrazia, e maggiore fiducia reciproca”.

La dichiarazione precompilata, introdotta nel 2015 e progressivamente estesa, si conferma uno degli strumenti chiave della modernizzazione fiscale. L’obiettivo per i prossimi anni resta l’integrazione automatica di tutti i dati utili, verso una dichiarazione sempre più “a prova di clic”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
25/05/2025
Cripto o contanti? I giovani alla conquista della finanza personale
Dai meme coin al libretto postale: guida semiseria alla sopravvivenza economica sotto i 30...
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720