• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Eni e Fondazione MAXXI insieme per progetti culturali congiunti sui temi della rigenerazione urbana

- di: Daniele Minuti
 
Eni e Fondazione MAXXI insieme per progetti culturali congiunti sui temi della rigenerazione urbana
È stata firmata oggi, da Claudio Granata, Human Capital & Procurement Director di Eni, e Alessandro Giuli, Presidente di Fondazione MAXXI (nella foto), una lettera di intenti finalizzata allo sviluppo di iniziative congiunte fra le due realtà per la promozione della cultura e della sostenibilità urbana.

Eni e Fondazione MAXXI insieme per progetti culturali congiunti sui temi della rigenerazione urbana

La partnership si svilupperò lungo tre filoni: la promozione dei valori e delle competenze di entrambe le realtà (tramite iniziative, mostre e programmi culturali proposti dalla Fondazione MAXXI nel perimetro delle proprie attività istituzionali anche fuori i perimetri del Museo), lo sviluppo di percorsi finalizzati a combinare competenze ingegneristiche e di ricerca scientifica con quelle sociali, artistiche e culturale e il focus sulla rigenerazione urbana, con l'obiettivo di costituire tavoli verticali di lavoro per individuare iniziative sul tema (in particolare di valorizzazione dell'asset archeologico-industriale del Gazometro di Roma Ostiense).

Il Complesso del Gazometro, simbolo unico di archeologia industriale e urbana situato nel quartiere di Roma Ostiense, è un’area di circa 13 ettari all’interno della quale Eni ha dato vita da alcuni anni a un importante progetto di recupero delle aree e a opere di bonifica con l’obiettivo di costruire un ecosistema di innovazione aperto, luogo di sperimentazione creativa per soluzioni al servizio della transizione energetica e della rigenerazione urbana, sociale e culturale del territorio.

Un luogo in cui contribuire a diffondere una cultura di ricerca industriale nelle filiere energetiche integrate ma anche uno spazio al servizio del territorio e della sua vocazione culturale.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
21/05/2025
Salone del Libro 2025: le parole, i libri e gli autori che raccontano il presente con la forza della letteratura
“Le parole tra noi leggere” è stato il tema scelto per la trentasettesima edizione del Sal...
20/05/2025
La musa distratta di Tarquinia: storia viva di una cultura intermittente
Maurizio Brunori racconta passioni, oblii e rinascite culturali della città.
19/05/2025
Il Volume d'Arte Menarini racconta i segreti di Cimabue
Il Volume d'Arte Menarini racconta i segreti di Cimabue
17/05/2025
Viaggiare leggeri, raccontare forte: premiati i vincitori di A/R Andata e racconto
A/R Andata e racconto, concorso letterario di FS e Salone del Libro giunto alla terza ediz...
16/05/2025
Il fascino eterno degli Etruschi nel Novecento
Alla Fondazione Rovati di Milano un viaggio tra arte antica e moderna che svela l’influenz...
Trovati 6 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720