EY TFO Survey 2024: l’AI rivoluziona le funzioni fiscali e finanziarie

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
L’intelligenza artificiale (AI) si afferma come una leva strategica per affrontare le crescenti complessità delle funzioni fiscali e finanziarie, secondo quanto emerge dalla EY Tax and Finance Operations (TFO) Survey 2024.

EY TFO Survey 2024: l’AI rivoluziona le funzioni fiscali e finanziarie

La ricerca, condotta su 1.600 CFO e Tax Director di 32 Paesi e 18 settori, evidenzia come l’86% degli intervistati in Europa ritenga che l’AI aumenterà l’efficienza e l’efficacia delle proprie funzioni, contribuendo a mitigare sfide pressanti come il talent gap, le pressioni sui costi e l’adeguamento alle nuove normative di rendicontazione.

Un cambiamento guidato dalla tecnologia

Nei prossimi tre anni, l’AI è destinata a rivoluzionare in particolare tre aree: acquisizione ed elaborazione dei dati (23%), calcolo delle imposte sul reddito e contabilità (20%), e attività di compliance (18%). Nonostante l’entusiasmo per queste potenzialità, il percorso di adozione dell’AI è ancora alle fasi iniziali per il 68% delle aziende.

“L’intelligenza artificiale non solo automatizza attività ripetitive, ma consente un’analisi dei dati più approfondita e tempestiva,” spiega Marco Magenta, Managing Partner di EY Studio Legale Tributario. “Questo permette ai professionisti di focalizzarsi su attività strategiche e decisioni di maggiore valore aggiunto, rendendo le funzioni fiscali più resilienti e pronte per affrontare le sfide future.”

Pressioni normative e nuovi modelli operativi

Tra le principali sfide normative emerse dallo studio spiccano le nuove rendicontazioni digitali e la conformità con le raccomandazioni dell’OCSE, come il Pillar 2 del progetto BEPS 2.0. Con oltre 100 Paesi che richiederanno dichiarazioni fiscali digitali in tempo reale e fatturazione elettronica, l’82% delle aziende europee prevede cambiamenti significativi nei processi di rendicontazione per adeguarsi al regime fiscale globale, che introduce una tassa minima del 15% per le grandi imprese.

“La trasformazione tecnologica delle funzioni fiscali non è più un’opzione, ma una necessità,” sottolinea Marta Pensotti Bruni, Partner di EY Studio Legale Tributario e Lead Managed Services Tax di EY Italia (nella foto). “L’adozione di modelli come il co-sourcing TFO consente alle aziende di rispondere alle pressioni normative e di liberare risorse per concentrarsi su attività strategiche quali il Country-by-Country Reporting e la pianificazione fiscale.”

Gestire il talent gap attraverso l’AI e il co-sourcing

Il divario di talenti rappresenta una sfida cruciale, con il 66% dei leader fiscali e finanziari che segnala difficoltà nel trattenere e attrarre personale qualificato. Tuttavia, il 57% ritiene che l’AI non ridurrà la forza lavoro, ma consentirà una riallocazione delle attività verso compiti più strategici.

In Italia, oltre alla conformità normativa, tra le priorità si evidenziano la gestione delle controversie fiscali e il miglioramento delle competenze interne. Per far fronte a queste sfide, il modello di co-sourcing TFO si configura come una soluzione promettente. Più del 60% delle aziende che adottano questo approccio preferisce collaborare con un unico fornitore, in grado di integrare tecnologia avanzata e competenze specializzate.

“Il co-sourcing non è solo una risposta al talent gap, ma anche un modo per ottimizzare i costi e migliorare l’efficienza operativa,” aggiunge Pensotti Bruni. “Con l’integrazione dell’AI, i professionisti fiscali possono concentrarsi su analisi strategiche, pianificazione fiscale e gestione dei rischi, lasciando alle macchine i compiti ripetitivi.”

Il futuro delle funzioni fiscali e finanziarie

Con la pressione normativa in aumento e la necessità di ridurre i costi, l’adozione dell’AI e di modelli operativi innovativi come il co-sourcing rappresenta una svolta per le funzioni fiscali e finanziarie. La sfida per le imprese sarà integrare queste tecnologie in modo responsabile, investendo nello sviluppo delle competenze e nella creazione di una cultura aziendale orientata all’innovazione.

L’EY TFO Survey 2024 invita i leader aziendali a cogliere questa opportunità per trasformare le proprie organizzazioni, affrontando con successo le sfide di oggi e costruendo funzioni fiscali a prova di futuro.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 3 record
14/01/2025
ASPI: la controllata Free to X sigla un accordo col Gruppo Renault per lo sviluppo della e...
13/01/2025
L’ENEA, in collaborazione con la NATO, ha compiuto un passo avanti decisivo contro le mina...
09/01/2025
Nel cuore del Giappone, ai piedi del maestoso Monte Fuji, Toyota sta trasformando una visi...
Trovati 3 record