• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Rivoluzione General Electric: nascono tre società separate e quotate

- di: Brian Green
 
Rivoluzione General Electric: nascono tre società separate e quotate
General Electric ha annunciato oggi che si dividerà in tre entità quotate separate: una specializzata in motori aeronautici, la seconda in energia e la terza nel settore della salute. Si chiude così un'epopea, nata nel 1892, quando Thomas Edison fondò l'azienda sulle ali del successo commerciale dell'energia elettrica.

General Electric: dal 2023 via alla scissione in tre società

Alla fine del Ventesimo secolo, sotto la guida del leggendario Jack Welch, General Electric è diventato il primo soggetto per capitalizzazione di mercato al mondo, con una valutazione di 594 miliardi di dollari.
Welch ha gestito il suo ruolo con grande determinazione, che per molti era sinonimo di spregiudicatezza, tagliando le attività che non crescevano abbastanza e sviluppando un potente braccio finanziario con GE Capital.

Questa strategia non gli è sopravvissuta a lungo, dopo la sua uscita dall'azienda, nel 2001. Sotto la presidenza di Jeffrey Immelt, che rimarrà fino al 2017, l'azienda ha sopportato tutto il peso della crisi finanziaria del 2008 e ha abbandonato le sue attività finanziarie, intraprendendo costose acquisizioni, in particolare quella di Alstom in Francia, nel 2015, per 12 miliardi di euro, quando il mercato del gas era al suo massimo.

Nel giugno 2018 l'azienda, a forza di disimpegni, valeva in borsa solo 115 miliardi di dollari, venendo quindi esclusa dall'indice Dow Jones, di cui aveva fatto parte quando era stata creata nel 1896. Dopo la breve parentesi alla presidenza di John Flannery, licenziato dopo soli quattordici mesi alla guida dell'azienda, mentre il mercato azionario si era dimezzato in un anno, al vertice di GE è stato chiamato un ''interno'', Larry Culp.

Quest'ultimo sta perseguendo una strategia di riduzione del debito, ma spera di evitare lo smantellamento organizzando la rifocalizzazione del gruppo sulle sue attività ad alta crescita (sanità, motori aeronautici, turbine). Nell'ambito di questa strategia ha ridotto drasticamente il debito del gruppo, vendendo ad esempio le attività di leasing aereo per 30 miliardi di dollari.

Non è bastato, la valutazione di mercato del gruppo continua ad essere deludente (circa 120 miliardi di dollari, con un'azione in calo del 20% in dieci anni e che è rimasta ferma dall'arrivo di Mr. Culp). Oggi l'annuncio della tripartizione, una iniziativa che mira probabilmente a razionalizzare le risorse.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
25/05/2025
Cripto o contanti? I giovani alla conquista della finanza personale
Dai meme coin al libretto postale: guida semiseria alla sopravvivenza economica sotto i 30...
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720