• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

IGD SIIQ presenta il piano industriale 2022-2024

- di: Daniele Minuti
 
IGD SIIQ presenta il piano industriale 2022-2024
Il Consiglio di Amministrazione di IGD SIIQ ha esaminato e approvato il Piano Industriale 2022-2024, il cui contenuto tiene conto degli effetti che la pandemia globale da Covid-19 ha avuto sullo sviluppo della società iniziato ormai nel lontano 2015 (in 4 anni ha portato a +16,5% del medio annuo per il Fund from Operations e +33% del dividendo distribuito), con un impatto diretto per 27 milioni di euro a causa delle chiusure.

IGD SIIQ presenta il piano industriale 2022-2024

L'emergenza ha portato all'accelerazione per alcuni trend già avviati (trasformazioni dei bisogni dei consumatori, digitalizzazione e integrazione fra online e offline, rivoluzione green), col gruppo che ha focalizzato il Piano sull'adeguamento di spazi fisici e merchandising mix, oltre alla tendenza al taglio del carbon footprint.

Il piano è declinato su 3 ambiti operativi: la forte spinta sulle modifiche commerciali e marketing in ottica di multicanalità dal lato strutturale e tecnologico/digitale (quindi (merchandising mix – format – layout e CRM – tenant e customer engagement); un massiccio programma di investimenti per un totale di 82 milioni di euro con l'obiettivo di rendere gli asset sempre più attrattivi e preservarne il valore nel tempo; una strategia che si fondi sulla sostenibilità e che punti a interventi mirati per tagliare l'impatto ambientale delle attività di portafoglio, mirando sempre al traguardo ultimo delle emissioni zero al 2030.

Il Piano include una strategia di asset rotation, con dismissioni potenziali di asset non core per un totale che oscilla fra i 180 e i 200 milioni di euro: IGD SIIQ ha specificato che i proventi delle dismissioni potranno essere usati per sostenere la crescita nel mercato italiano retail (con possibili economie di scala) oppure in ottica di diversificazione degli investimenti nell'eventualità emergessero opportunità interessanti, con sempre possibile l'opzione di ridurre la leva finanziaria se necessario.

IGD SIIQ ha anticipato che il triennio sarà quello del consolidamento e al ritorno alla crescita: i ricavi netti da attività locativa (a parità di perimetro) sono previsti in salita tasso di crescita medio annuo di circa nell'ordine del 5-6%, mentre la crescita complessiva 2021 restated – 2024 è nell'intervallo 17-20%. Nel 2022 il dividendo distribuito per azione si collocherà in un intervallo compreso tra 0,25-0,30 euro, la cedola è prevista in crescita fino ad arrivare a 0,5 euro per azione nel 2024.

Claudio Albertini
, Amministratore Delegato di IGD (nella foto), ha dichiarato: "Il Piano Industriale 2022-2024 ci vede fortemente impegnati in ottica ESG e con investimenti su innovazione e digitalizzazione nei nostri centri commerciali, con il fine di proiettarli nel futuro e preparali a nuove sfide di mercato. Al contempo ci siamo dati importanti obiettivi economico-finanziari, crescendo in termini di utile netto ricorrente e ritornando a distribuire il dividendo ai nostri azionisti, il tutto riducendo la leva finanziaria e consolidando il profilo investment grade raggiunto".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720