• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Immobiliare: entro giugno in giudizio, la Corte Ue procede su ricorso contro blocco sfratti

- di: Barbara Bizzarri
 
Immobiliare: entro giugno in giudizio, la Corte Ue procede su ricorso contro blocco sfratti

Il procedimento pilota dell'Unione Piccoli Proprietari Immobiliari (UPPI) della Provincia di Milano, intentato contro il provvedimento adottato dal Governo italiano nel marzo 2020, prosegue il suo iter davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Durante la prima emergenza Covid, infatti, lo Stato italiano aveva sospeso senza alcuna distinzione tutti gli sfratti per morosità, prorogando tale blocco fino a giugno 2021, trasferendo di fatto sui proprietari immobiliari l'intero costo della sospensione per un periodo ben superiore rispetto a quello dell'urgenza sanitaria, senza previsione di alcun ristoro, ed estendendo il blocco degli sfratti anche a situazioni che, secondo i ricorrenti, non meritavano tutela. Dopo aver superato il primo 'filtro' di ricevibilità, che falcidia oltre il 90% dei ricorsi depositati davanti alla Corte Europea, il ricorso proposto dagli avvocati Prof. Bruno Nascimbene e Prof. Pier Filippo Giuggioli, quest'ultimo anche Presidente dell'UPPI Milano, per chiedere un risarcimento dei danni patiti da un piccolo proprietario a causa del blocco indiscriminato degli sfratti per morosità, ha superato con successo anche l'ulteriore vaglio della Corte Europea di Strasburgo, che paralizza gran parte dei residui ricorsi.

Immobiliare: entro giugno in giudizio, la Corte Ue procede su ricorso contro blocco sfratti

La Corte Europea ha deciso perciò di comunicare il ricorso al Governo italiano e di raccogliere dalle parti una serie di informazioni necessarie ad approfondire i fatti e le violazioni contestate dai ricorrenti al Governo Italiano: ad esempio, in merito alla durata del blocco degli sfratti e alla previsione di misure compensative a favore dei proprietari, con l'obiettivo di entrare nel merito della questione sottoposta al vaglio della Corte e, in difetto di accordo entro la fine di giugno 2023, di pronunciarsi con una sentenza sulla responsabilità del Governo Italiano e sul conseguente indennizzo spettante ai ricorrenti volto a compensare il pregiudizio subito.

"In entrambi i casi, il superamento del vaglio preliminare di ammissibilità farà sì che la Corte Europea entri nel merito della responsabilità  contestata al Governo Italiano in relazione alla violazione, con il cosiddetto blocco sfratti, di alcuni diritti fondamentali dell'individuo, quali il diritto di proprietà e il diritto di accesso alla giustizia, così tracciando un importantissimo precedente che potrà consentire anche ad altri proprietari danneggiati di agire per ottenere ristoro; a questi proprietari all'UPPI Milano ha dichiarato di offrire assistenza legale gratuita", ha commentato il Professor Pier Filippo Giuggioli.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
22/05/2025
Borsa debole, ma Maire e Fincantieri sorprendono tutti
Milano chiude in rosso con l’Europa: giù lusso e auto, brillano alcune mid cap.
22/05/2025
UniCredit e MCC sostengono gli investimenti nell'idrogeno di F.M.C.
UniCredit e Mediocredito Centrale sostengono F.M.C. nella realizzazione del primo hub di i...
22/05/2025
Snam annuncia le startup che accederanno alla fase finale di HyAccelerator
Snam ha annunciato le quattro startup selezionate per accedere alla fase finale della quar...
22/05/2025
Iren sale al 100% di Egea Holding
Iren ha ufficialmente perfezionato l'acquisizione da MidCo 2024 della quota pari al 47, 32...
22/05/2025
Monte Titoli per le PMI, la ricetta AssoNEXT: più fondi pensione e assicurazioni sul mercato domestico
AssoNEXT: si è tenuto il convegno “I mercati dei capitali al centro della politica industr...
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720