• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Inflazione Usa in linea con le attese, ma Davos lancia l’allarme rischi

- di: Jole Rosati
 
Inflazione Usa in linea con le attese, ma Davos lancia l’allarme rischi

I dati sull’inflazione negli Stati Uniti per dicembre 2024 mostrano un aumento dello 0,4% su base mensile, in linea con le previsioni degli analisti, portando l’inflazione annua al 2,9%. Nonostante ciò, l’inflazione core, che esclude alimentari ed energia, è rimasta stabile al 3,3%.

Reazione dei mercati finanziari
Questi dati hanno avuto un impatto positivo sui mercati finanziari. Wall Street ha registrato guadagni significativi, con il Dow Jones in aumento di oltre l’1,5% e il Nasdaq in rialzo di più del 2%. Anche le borse europee hanno seguito questa tendenza, con Milano che ha chiuso a +1,49% e Francoforte a +1,50%. Inoltre, i rendimenti dei titoli di Stato USA a 10 anni sono scesi al 4,66%, dopo aver sfiorato il 5% nei giorni precedenti 

Prospettive della politica monetaria
Nonostante l’inflazione complessiva sia al di sopra dell’obiettivo del 2% della Federal Reserve, la stabilità dell’inflazione core potrebbe influenzare le future decisioni di politica monetaria. Gli analisti ritengono che la Fed potrebbe adottare un approccio cauto nei prossimi mesi, monitorando attentamente l’andamento dei prezzi al consumo e altri indicatori economici prima di apportare modifiche significative ai tassi di interesse 

Preoccupazioni globali al Forum Economico Mondiale
Parallelamente, il World Economic Forum ha pubblicato il "Global Risks Report 2025", evidenziando un panorama globale sempre più frammentato, con crescenti sfide geopolitiche, ambientali, sociali e tecnologiche che minacciano la stabilità e il progresso. Il rapporto sottolinea che i conflitti armati sono percepiti come il rischio più grave per l’economia globale nel 2025, seguiti da eventi climatici estremi e scontri geoeconomici 

Dichiarazioni dei leader globali
Mirek Dusek, Managing Director del World Economic Forum, ha dichiarato: “In un mondo segnato da divisioni crescenti e rischi a cascata, i leader globali hanno una scelta: promuovere la collaborazione e la resilienza, o affrontare un’instabilità crescente”
Inoltre Peter Giger, Chief Risk Officer di Zurich Insurance Group, ha affermato: “Gli esperti considerano i rischi climatici critici nel lungo periodo, ma, come ci ricordano le cronache recenti, richiedono anche la nostra attenzione immediata”.

Nonostante i segnali positivi dai mercati finanziari, le prospettive economiche globali rimangono incerte. Le istituzioni finanziarie e i leader mondiali sono chiamati a navigare in un contesto caratterizzato da rischi multipli e interconnessi, che richiedono una cooperazione internazionale e strategie efficaci per affrontare le sfide emergenti.

(Nella foto il Presidente della Fed, Jeremy Powell)


Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
Pagina
11
27/06/2025
Generali: La Central Bank of India nuovo partner nella JV nel Paese
Generali ha rilasciato un comunicato, con cui ha ufficializzato che la Central Bank of Ind...
27/06/2025
A giugno cresce la fiducia delle imprese, ma scende quella dei consumatori
Nel mese di giugno 2025 l’Istat rileva un andamento divergente tra il clima di fiducia dei...
27/06/2025
Cinzano brinda con l’Amaro del Capo: Caffo 1915 compra per 100 milioni
Campari cede un pezzo di storia per snellire il portafoglio. Caffo accelera l’espansione g...
27/06/2025
Berlusconi Jr, cedola d’oro da 100 milioni: Fininvest in piena forma
Ricavi in crescita, utile solido e debiti giù: la cassaforte di famiglia distribuisce il d...
27/06/2025
Mercati asiatici in crescita: rally spinto da fiducia globale
Il rally copre da Tokyo a Mumbai: dollaro in caduta, oro e petrolio sotto i riflettori, an...
Trovati 85 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25