• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Intesa Sanpaolo e Luiss Business School insieme per la formazione 2.0 delle imprese

- di: Daniele Minuti
 
Intesa Sanpaolo e Luiss Business School insieme per la formazione 2.0 delle imprese
Intesa Sanpaolo Formazione e Luiss Business School hanno annunciato una collaborazione finalizzata a fornire alle imprese del nostro paese dei percorsi di formazione dedicati e focalizzato sui temi di gestione d'impresa, innovazione e sostenibilità.

Intesa Sanpaolo e Luiss Business School insieme per un percorso di formazione delle PMI 

Come spiegato dalla nota ufficiale, l’Executive programme in gestione e innovazione d’impresa è rivolto principalmente a imprenditori, manager e responsabili di funzioni aziendali che puntano ad accrescere le proprie competenze finalizzate a una gestione sostenibile e innovativa delle loro aziende. Si parte il 23, 24 e 25 novembre con le prime edizioni che si terranno rispettivamente in Lazio e Abruzzo, Veneto e Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Marche.

Il programma punta a sostenere le Piccole e Medie imprese in uno scenario di mercato cambiato dopo lo scoppio della pandemia anche grazie a una formazione costante e approcci nuovi: il percorso formativo a distanza ha durata di 5 mesi (è previsto anche un evento in presenza), con 10 moduli dedicati a general management e orientamento strategico e altri 4 a temi di innovazione, dall’open innovation all’industria 4.0 e intelligenza artificiale, dalla trasformazione digitale alla circular economy e ESG.

Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ha commentato: "La necessità di nuove competenze, per affrontare il mercato e la concorrenza, è diventato un fattore strategico per le imprese. In Italia, rispetto agli altri Paesi industrializzati, la formazione è spesso sottovalutata ed è in genere più richiesta e presente in grandi aziende rispetto a realtà più piccole. Ma per mantenere un alto livello di competizione, il tessuto industriale ha bisogno di tenersi aggiornato, pronto a conoscere nuove opportunità e cercare nuove frontiere di business. Come Gruppo Intesa Sanpaolo, siamo convinti che gli investimenti in formazione siano un importante motore di crescita e questo percorso che offriremo alle piccole e medie aziende insieme alla Luiss Business School nasce dalla convinzione che, anche grazie alle risorse messe in campo dal PNRR, abbiamo una grande opportunità di riposizionamento e rilancio dell’economia del Paese".

Paolo Boccardelli, Direttore Luiss Business School (nella foto), ha aggiunto: "Il tema della creazione di competenze è cruciale in questo momento storico per permettere e sostenere una ripresa ed una crescita strutturale del Paese, dopo la battuta d’arresto dovuta alla pandemia da Covid-19 e a fronte di un passato non particolarmente florido sotto questo punto di vista. Come istituzione preposta alla formazione dei leader di oggi e di domani, dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione, facendo leva sugli interventi europei e nazionali di Next Generation EU e PNRR e sfruttando gli assist di grandi partner, quale è Intesa Sanpaolo, per portare a casa il risultato: un Paese rinnovato con una crescita finalmente sostenibile".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25