• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Intesa Sanpaolo entra ufficialmente nel capitale di Materias

- di: Daniele Minuti
 
Intesa Sanpaolo entra ufficialmente nel capitale di Materias
Intesa Sanpaolo è ufficialmente entrata nel capitale della startup Materias, nata a Napoli 5 anni fa con l'obiettivo di sostenere la ricerca e supportare gli studi sulle tecnologie più promettenti nel percorso che porta dalla progettazione alla realizzazione, fino all'immissione sul mercato.

L'operazione, finalizzata dall'istituto grazie a un aumento di capitale riservato per 1,75 milioni di euro (12,87% delle quote azionarie), comprende anche "la sottoscrizione di uno strumento finanziario partecipativo convertibile al 2024 per una quota aggiuntiva dell’1,57%, a fronte di un ulteriore investimento di 250.000 euro".

La startup si impegna a usare i fondi per implementare il business plan 2021-2025, che prevede una crescita dei ricavi per via dell'incremento di royalty e licensing out derivanti dagli accordi appena conclusi o in fase di conclusione: Materias opera in collaborazione con le principali università italiane come "incubatore di nuove tecnologie", principalmente nel campo dei materiali avanzati. E dalla sua fondazione ha esaminato più di 1.000 tecnologie, 15 delle quali si sono sviluppate in progetti concreti generando più di 50 domande di brevetto.

Alberto Dal Poz è stato nominato Consigliere di Amministrazione in rappresentanza di Intesa Sanpaolo, con Materias che rimarrà preseduta dal professor Luigi Nicolais e guidata dalla fondatrice e Ceo, Caterina Meglio.

Flavio Gianetti
, Responsabile Merger & Acquisition Intesa Sanpaolo, ha commentato: "Materias si concentra su tematiche ESG ed economia circolare, inserendo l’analisi dei potenziali impatti ambientali e sociali delle tecnologie esaminate tra i principali driver nella selezione dei progetti: l’ingresso nel capitale della società rientra nelle strategie dettate dal nostro Piano d’Impresa 2018-2021 e ci permetterà di rafforzare il nostro impegno nel promuovere la ricerca scientifica e nell’incentivare la crescita dell’ecosistema dell’innovazione nazionale, in sinergia con Intesa Sanpaolo Innovation Center".

Luigi Nicolais, Presidente di Materias (nella foto), ha aggiunto: "Le grandi potenzialità di Materias si basano su un rapporto strutturato con il mondo dell’Accademia e della ricerca, che in Italia è particolarmente ricco e fecondo. Intervenendo lungo la cosiddetta Valle della Morte, consente alle idee più brillanti e ai 3 progetti più solidi di trasformarsi in impresa a beneficio della scienza, della società e degli azionisti".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 57 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720