• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Gli investitori tornano a dare credito alla Cina

- di: Redazione
 
Gli investitori tornano a dare credito alla Cina
Le azioni cinesi, poche settimane fa, avevano subito un forte ridimensionamento, dopo che il presidente Xi Jinping si è assicurato uno storico terzo mandato al potere, facendo piazza pulita dei ''progressisti'' sostituiti con una squadra di lealisti, un'operazione che non si vedeva dal tempo di Mao. Ma è bastata una settimana per recuperare credito, dopo che Pechino ha deciso di allentare la strategia ''zero-Covid'' (che spesso ha portato alla paralisi della macchina produttiva e quindi della catena d'approvvigionamento, colpendo l'economia globale) e insieme di varare delle misure per soccorrere il settore immobiliare, da mesi in crisi. In più Xi, con i recenti appuntamenti internazionali, sembra avere riconquistato prestigio sulla scena mondiale.

Gli investitori tornano a dare credito alla Cina

Una concomitanza di fattori che ha fatto registrare, la scorsa settimana, un rally della borsa di Hong Kong, con il suo indice di riferimento Hang Seng che nella sola giornata di venerdì ha guadagnato il 14%, cioè oltre il 20% al di sopra del suo recente minimo. Anche Wall Street ha percepito il cambio di indirizzo, tanto che le azioni cinesi hanno guadagnato il 15% nello stesso periodo.

Gli investitori ora hanno una visione viene definita come "tatticamente costruttiva" sulla Cina. Tanto che alcune banche d'investimento hanno persino aggiornato le loro previsioni di crescita in Cina a seguito dei cambiamenti politici. Come nel caso di ANZ Research, che ha aumentato le previsioni del PIL cinese al 5,4% per il 2023 dal 4,2% precedente. In ottobre le azioni cinesi erano state interessate da forti vendite, alimentate dai timori sulle future politiche di Xi, dopo l'ulteriore rafforzamento della sua leadership. Ma, nonostante il forte recupero delle azioni cinesi, alcuni analisti rimangono cauti, pensando che la ripresa potrebbe essere trainata da molti acquisti per chiudere precedenti posizioni e da denaro a caccia di rendimenti rapidi.

La Cina sta ancora affrontando i focolai di Covid e rimane fermamente impegnata in misure drastiche (come le chiusure di attività produttive) da tempo abbandonate dalla maggior parte delle altre nazioni. Ancora più grave è la crisi immobiliare e i rischi che comporta per il settore bancario, nonostante il piano di salvataggio in 16 punti annunciato da Pechino venerdì scorso.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
1
29/05/2025
Trump bloccato sui dazi, mercati in festa: ora la Casa Bianca valuta il contrattacco
Una corte federale degli Stati Uniti ha stabilito che il presidente Donald Trump non aveva...
29/05/2025
Gaza sotto assedio, nuova proposta Usa per la tregua: Lapid dice sì, Hamas conta i morti
Gli Stati Uniti hanno avanzato una nuova proposta per una tregua immediata della durata di...
29/05/2025
Russia-Ucraina, Mosca propone colloqui a Istanbul: Kiev apre ma chiede prima il memorandum
La Russia ha annunciato la propria disponibilità ad aprire un nuovo tavolo negoziale con l...
29/05/2025
Gaza tra nuove violenze e spiragli di tregua: assalto a un magazzino di viveri
Due civili palestinesi sono morti a seguito di un assalto a un magazzino di viveri nella z...
28/05/2025
Elon Musk attacca Trump sul deficit: la frattura tra tech e politica economica conservatrice
Elon Musk ha dichiarato la sua “delusione” nei confronti del disegno di legge di spesa pro...
28/05/2025
Zelensky apre a un vertice con Trump e Putin: il tentativo ucraino di ricalibrare la diplomazia internazionale
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha lanciato una proposta: un vertice trilaterale ...
Trovati 23 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720