• PIRELLI25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Missili e droni tra Israele e Iran, sale la tensione in Medio Oriente

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Missili e droni tra Israele e Iran, sale la tensione in Medio Oriente

La nuova ondata di tensione tra Israele e Iran si è manifestata nelle ultime ore con un crescendo di allarmi e attacchi che coinvolgono aree sensibili del territorio israeliano. Nella mattina del 16 giugno, sono stati attivati allarmi aerei in numerose località tra cui Cesarea, dove si trova la residenza del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, Hadera, Pardes Hanna, Jisr a-Zarqa e altri insediamenti situati nella regione dello Sharon, a sud dell’area metropolitana di Tel Aviv. Secondo fonti israeliane, i dispositivi di sicurezza sarebbero stati attivati per l’individuazione di droni provenienti dall’Iran che avrebbero sorvolato aree civili e strategiche del Paese.

Missili e droni tra Israele e Iran, sale la tensione in Medio Oriente

L’intensificazione della minaccia aerea ha provocato non solo l’intervento delle difese antiaeree israeliane, ma anche il rafforzamento della sorveglianza nei pressi delle residenze ufficiali e delle strutture governative. La presenza di droni in uno spazio aereo tanto sensibile come quello sopra Cesarea ha suscitato preoccupazione sia per la sicurezza del primo ministro che per il rischio di escalation ulteriore.

L’attacco al sito nucleare iraniano e le reazioni di Teheran

Parallelamente, la tensione si è spostata anche sul fronte iraniano. Secondo quanto riferisce l’agenzia di stampa iraniana Tasnim, sarebbero stati abbattuti razzi israeliani diretti al sito nucleare di Natanz. Il sito, già noto per essere al centro di numerosi sospetti internazionali riguardanti il programma nucleare iraniano, rappresenta uno dei nodi critici della sicurezza regionale. Le fonti iraniane parlano di un attacco sventato, mentre fonti israeliane non confermano ufficialmente l’operazione. Il sospetto, però, è che l’iniziativa rientri in una strategia di neutralizzazione preventiva da parte dello Stato ebraico.

L’attacco a Natanz si colloca all’interno di un clima di ostilità crescente che, a partire dal venerdì precedente, ha visto intensificarsi gli scontri tra le due potenze regionali. In Iran, i raid attribuiti a Israele hanno provocato una scia di sangue: secondo il ministero della Salute iraniano, almeno 224 persone hanno perso la vita e oltre 1.200 sono rimaste ferite. Un bilancio drammatico che testimonia la portata e la precisione degli attacchi.

L’impatto sul territorio israeliano e la minaccia dei missili iraniani


Anche Israele ha registrato perdite significative. Le vittime israeliane sarebbero 24, con quasi 600 feriti, di cui almeno dieci versano in condizioni gravi. In un quadro così instabile, uno degli elementi più preoccupanti è rappresentato dall’efficacia degli attacchi missilistici iraniani. Secondo le fonti ufficiali, trenta missili lanciati da Teheran sono riusciti a colpire obiettivi in Israele senza essere intercettati dal sistema di difesa antimissile Iron Dome né dalle altre componenti della difesa aerea israeliana.

Il fallimento parziale dei sistemi difensivi israeliani, considerati tra i più avanzati al mondo, solleva interrogativi sulla portata tecnologica dei nuovi armamenti iraniani e sulla loro capacità di eludere le contromisure automatiche. L’opinione pubblica israeliana si interroga sulle falle nel sistema di protezione e sul rischio crescente per la popolazione civile in aree densamente abitate.

Reazioni internazionali e messaggi di de-escalation dalla Cina


La nuova fase dello scontro tra Israele e Iran sta catalizzando l’attenzione della comunità internazionale. Non si tratta più di schermaglie a distanza, ma di operazioni coordinate e potenzialmente devastanti da entrambe le parti. La Cina, da parte sua, ha lanciato un appello pubblico invitando i due Paesi a intraprendere immediatamente un percorso di de-escalation. Pechino, che negli ultimi mesi ha cercato di rafforzare il suo ruolo diplomatico nella regione, ha espresso “profonda preoccupazione” per l’evoluzione della crisi e ha esortato a “evitare un conflitto su larga scala che destabilizzerebbe l’intero Medio Oriente”.

Il messaggio cinese arriva mentre altri attori globali, come Stati Uniti, Russia e Unione Europea, si mantengono prudentemente in attesa, osservando l’evolversi degli eventi. Per il momento, la diplomazia tace, ma la pressione sulle cancellerie mondiali è in aumento.

La strategia israeliana e la percezione del rischio globale


In Israele, l’escalation con Teheran viene letta come un ulteriore sviluppo della strategia difensiva voluta da Netanyahu, basata su una deterrenza attiva nei confronti delle potenze ostili. La vicinanza temporale e logistica tra gli allarmi droni su Cesarea e l’attacco al sito di Natanz lascia intendere una strategia articolata di provocazione e contenimento. Tuttavia, questa linea sembra ormai trascinare il conflitto su un piano apertamente bilaterale, con il rischio che la situazione degeneri in una guerra vera e propria, con conseguenze regionali e globali.

Anche le economie internazionali stanno già risentendo degli effetti di questa nuova crisi. Il mercato petrolifero, in particolare, sta reagendo con una volatilità crescente, come testimonia l’impennata dei prezzi del Brent e dei carburanti. Gli analisti avvertono che una guerra aperta tra Iran e Israele metterebbe a rischio le forniture energetiche mondiali, influenzando anche le scelte politiche dei principali attori globali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 22 record
Pagina
1
27/06/2025
Giappone, prima esecuzione dal 2022: impiccato il ‘killer di Twitter’
Il Giappone ha eseguito la sua prima pena di morte dal 2022 impiccando Takahiro Shiraishi,...
27/06/2025
Il Financial Times: scorte nucleari iraniane intatte, uranio spostato prima dei raid
Le scorte di uranio arricchito dell’Iran sono rimaste intatte nonostante i raid condotti d...
27/06/2025
Trump rilancia sui dazi, la Casa Bianca apre al rinvio. Bruxelles valuta le contromosse
L’amministrazione Trump ha formulato una controproposta che prevede una soglia minima del ...
27/06/2025
Ucraina, l’Europa proroga le sanzioni. Trump e Macron si consultano su Israele
Il Consiglio europeo ha dato il via libera alla proroga delle sanzioni contro la Russia
27/06/2025
Iran, la guida suprema attacca gli Usa. Ripresi i negoziati sul nucleare ma l’intesa resta lontana
Ali Khamenei, guida suprema dell’Iran, ha tenuto un discorso alla nazione in cui ha rivend...
26/06/2025
Israele sospende gli aiuti a Gaza, scontro interno nel governo
Israele ha deciso di sospendere le consegne di aiuti umanitari alla Striscia di Gaza
Trovati 22 record
Pagina
1
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25