• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Istat: "Continua l'incertezza ma le prospettive economiche italiane restano positive"

- di: Daniele Minuti
 
Istat: 'Continua l'incertezza ma le prospettive economiche italiane restano positive'
L'Istituto nazionale di statistica ha pubblicato la sua nota congiunturale mensile, in cui ha analizzato il quadro economico italiano e internazionale: se nel mondo la situazione continua a essere ancora molto incerta a causa della diffusione della variante Delta, le prospettive per l'economia nostrana continuano a essere positive.

Nel secondo trimestre del 2021 infatti, il Prodotto Interno Lordo del nostro Paese è salito del 2,7% in termini congiunturali, con un ritmo più serrato rispetto agli altri principali Paesi del continente. La variazione acquisita per l'anno è in crescita del 4,8%, mentre l'indice della produzione industriale ricomincia a salire, al netto delle costruzioni, di un punto percentuale.

Per quanto riguarda le famiglie, continuano i segnali positivi che riguardano l'andamento del mercato del lavoro e della fiducia, con l'aumento anche delle vendite al dettaglio. Da aprile a giugno, la crescita del PIL è stata accompagnata a una crescita della domanda di lavoro da parte delle imprese, col tasso destagionalizzato di posti vacanti che è salito in modo importante nell'industria e nei servizi (aumento rispettivo di 0,2 punti percentuali e di 0,5 punti percentuali rispetto al trimestre precedente), raggiungendo valori dell'indice più alti del periodo pre pandemico.

Capitolo imprese: la fiducia sale, superando i livelli registrati negli ultimi anni, con i servizi che vedono il recupero più importante. Il settore manifatturiero cresce più lentamente, grazie in particolare al miglioramento dei giudizi sugli ordini. A luglio è aumentato il gap fra l'inflazione italiana e quella dell'Eurozona e questa differenza è dovuta anche alle diverse tempistiche dei saldi nel nostro Paese rispetto alle annate precedenti

"Le prospettive per i prossimi mesi" - chiarisce l'Istat nella nota - "mostrano il rafforzamento della dinamica inflazionistica. A luglio, le imprese si aspettano rincari dei listini in tutti i settori, escluso quello delle costruzioni. Tra i consumatori sono aumentate in modo significativo le attese di crescita dei prezzi dei beni durevoli e in generale è salita la percentuale di coloro che si attendono un aumento dell’inflazione nei prossimi mesi".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
25/05/2025
Cripto o contanti? I giovani alla conquista della finanza personale
Dai meme coin al libretto postale: guida semiseria alla sopravvivenza economica sotto i 30...
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720