• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

The Italian Sea Group, volano i conti 2020: via al debutto in Borsa previsto per l’8 giugno

- di: Redazione
 
The Italian Sea Group, volano i conti 2020: via al debutto in Borsa previsto per l’8 giugno
Ricavi 2020 in crescita rispetto al 2019 del 16,1% a 116,4 milioni, Ebitda a +49,8% a 4,5 milioni di euro con un’incidenza sui ricavi pari al 12,5%, Ebit in incremento del 108% a 9,4 milioni con un’incidenza sui ricavi pari al 8,1%, Risultato netto a 6,2 milioni di euro rispetto a 0,43 milioni del precedente esercizio, Valore complessivo dei contratti in essere relativi a yacht non ancora consegnati alla clientela - al netto dei ricavi già iscritti nel conto economico (Net Backlog) - pari a 432 milioni di euro, 3,7 volte i ricavi totali (sono attualmente in produzione 19 yacht e mega yacht). Per quanto riguarda l’Indebitamento finanziario netto, al 31 dicembre 2020 si attesta complessivamente a 3,8 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 12,2 milioni di euro del 31 dicembre 2019, per effetto della maggior generazione di cassa dell’anno.

È ottimo il bilancio 2020 di The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso con sede centrale a Marina di Carrara, attivo nella costruzione e refit di motoryacht e navi fino a 100 metri. L’azienda, che fa capo all’imprenditore Giovanni Costantino (nella foto), opera sul mercato con i brand Admiral, rinomato per i prestigiosi ed eleganti yacht, e Tecnomar, conosciuto per la sportività, il design all’avanguardia e le alte performance dei suoi yacht; ha una business unit che gestisce il servizio di riparazioni e refit con focus su yacht e megayacht di lunghezza superiore ai 60 metri. Un anno, il 2020, in cui The Italian Sea Group ha operato focalizzandosi sulla tutela delle risorse impiegate e delle rispettive famiglie, sulla sostenibilità della Società, sulla continuità del business e sul rispetto puntiglioso della normativa di emergenza anti-Covid.

E nel 2021 si attende un’ulteriore significativa della crescita, con Tisg che si è ben preparata a questa nuova accelerazione: il 15 febbraio scorso sono stati inaugurati gli spazi produttivi dedicati esclusivamente alla linea Tecnomar for Lamborghini 63. Questi spazi sono stati allestiti per ricreare l’ambiente esclusivo e personalizzato caratteristico della filosofia di Automobili Lamborghini. In questo luogo i clienti potranno finalizzare gli outfittings degli esemplari di Tecnomar for Lamborghini 63, con la prima consegna prevista per l’estate del 2021. Inoltre, il 25 febbraio Tisg ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione a quotazione delle proprie azioni ordinarie presso il Mercato telematico azionario (Mta) e, ove ne ricorrano i presupposti, sul segmento Star.

E proprio per finalizzare la quotazione sul Mercato telematico azionario gestito da Borsa italiana il 3 giugno scorso si è conclusa l’offerta di vendita e sottoscrizione riservata solo ad investitori istituzionali al di fuori degli Stati Uniti, con una conseguente capitalizzazione della Società pari a circa 260 milioni di euro e con 47milioni di proventi lordi derivanti dall’emissione di nuove azioni. Nell’ambito dell’Offerta, Intermonte Sim e Berenberg, Gossler & Co. Kg rivestiranno il ruolo di joint global coordinators e joint bookrunners, mente Ambromobiliare, che ha già seguito oltre 50 Ipo sull'AIM, ricoprirà il ruolo di advisor. La prevista data di inizio delle negoziazioni delle Azioni sul MTA è l’8 giugno 2021. La Società prevede di utilizzare i proventi netti principalmente per l'attuazione dei propri obiettivi strategici e, in particolare, saranno destinate principalmente all’attuazione dei propri obiettivi strategici, tra cui in particolare l’acquisizione di nuovi spazi produttivi anche attraverso acquisto di cantieri navali europei (ad esempio Italia, Turchia e Grecia) e/o stabilimenti industriali per aumentare la capacità produttiva della Divisione Shipbuilding, concentrandosi sulla realizzazione di yacht fino a 100 metri di lunghezza. Inoltre si prevede l’acquisizione di nuovi spazi e/o impianti per sviluppare ulteriormente le attività della Divisione Nca Refit.

“Sono molto orgoglioso degli straordinari risultati che abbiamo conseguito nel 2020 sia in termini di crescita di ricavi e marginalità, sia per l’incremento significativo dei nuovi contratti che hanno fatto crescere l’order book a 605 milioni di euro” – afferma Giovanni Costantino, Founder & Ceo di The Italian Sea Group - nonostante la grave pandemia scoppiata la scorsa primavera e ancora in corso, abbiamo assunto 96 dipendenti e ottenuto ottimi risultati a conferma della solidità del nostro modello di business e del crescente apprezzamento da parte di tutti gli operatori del settore dell’altissima qualità dei nostri yacht e dei servizi offerti all’interno del nostro cantiere”.

“Il nostro Dna” - continua Costantino - “si contraddistingue da sempre per la capacità di offrire una totale esperienza nel mondo del lusso, fatta di qualità, attenzione ai dettagli, design, arte, innovazione e prestigio, caratteristiche che rappresentano l’essenza del vero Made in Italy”. Tornando al portafoglio ordini, come detto in netto aumento, riguarda sia la realizzazione di yacht sopra i quaranta metri e fino a 100 metri, realizzati a marchio Admiral e Tecnomar, sia le linee di lunghezza inferiore ai 35 metri grazie al connubio tra The Italian Sea Group ed Automobili Lamborghini S.p.A. che hanno dato vita al nuovo modello Tecnomar for Lamborghini 63. Il valore complessivo dei contratti dei lavori in corso su ordinazione (Order book) al 31 dicembre 2020 è pari a circa 605 milioni di euro, di cui circa 286 milioni relativi a nuovi contratti firmati (shipbuilding e refit) nel corso dell’esercizio 2020.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
30/06/2025
Crescita ferma, produttività in affanno: il bilancio ISTAT sul decennio economico italiano
Il decennio 2014-2024 per l’economia italiana si chiude con un bilancio in chiaroscuro
30/06/2025
Summer Fancy Food: il trionfo del Made in Italy agroalimentare negli USA
Una giornata interamente dedicata alla celebrazione del Made in Italy agroalimentare si è ...
30/06/2025
Piazza Affari parte in rialzo: Ftse Mib sopra i 39.800 punti
Lunedì 30 giugno si apre con un segnale positivo per i mercati finanziari italiani
30/06/2025
Immigrati, via libera a 500mila ingressi. Ma sarà (ancora) un flop
Quote record nel nuovo decreto flussi, ma solo il 7,8% ottiene davvero il permesso: ecco p...
30/06/2025
Banche europee al bivio: tassi giù, dazi e guerre spingono al rischio
Tra trading boom e commissioni record, gli istituti preparano i conti: tensioni geopolitic...
30/06/2025
Trump taglia Medicaid: 12 milioni senza assistenza sanitaria
La legge di spesa fa volare il debito e colpisce i più vulnerabili. Scontro feroce in Sena...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25