• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Jonix chiude l'esercizio 2022 con ricavi gestionali a 4,41 milioni di euro

- di: Daniele Minuti
 
Jonix chiude l'esercizio 2022 con ricavi gestionali a 4,41 milioni di euro
Jonix si lascia alle spalle l'esercizio 2022: la PMI Innovativa e Società Benefit quotata su Euronext Growth Milan ha infatti comunicato che i Ricavi Gestionali dello scorso anno, non sottoposti a revisione contabile, ammontano a 4,41 milioni di euro (in calo rispetto ai 6,83 milioni di euro del 2021).

Jonix chiude l'esercizio 2022 con ricavi gestionali a 4,41 milioni di euro

Il comunicato rilasciato specifica come ricavi realizzati all’estero sono pari a 2,54 milioni di euro (quota del 58% del totale), rispetto a 4,08 milioni di euro nel 2021 (60% del totale). L’Italia evidenzia invece ricavi pari a 1,87 milioni di euro (quota 42% del totale), rispetto a 2,75 milioni di euro nel 2021 (37% del totale).

Per quanto riguarda le linee di business, i ricavi delle Air Tech Solutions si attestano a 3,48 milioni di euro (contro i 5,90 milioni di euro nel 2021), mentre quelli delle Advanced Tech Solutions arrivano a 0,24 milioni di euro (0,56 milioni di euro nel 2021). Dal punto di vista settoriale invece, il Residenziale registra ricavi pari a 1,34 milioni di euro (2,53 milioni di euro nel 2021), mentre il Commerciale registra ricavi pari a 2,39 milioni di euro (4,30 milioni di euro nel 2021). Si segnala che nel totale dei ricavi 2022 si registra un’importante componente di 0,67 milioni di euro delle Spareparts relativa all’installato.

Antonio Cecchi, Presidente e Amministratore Delegato di Jonix (nella foto), ha commentato: "Chiudiamo il 2022 con ricavi pari a 4,41 milioni di euro, superiori rispetto alle stime di chiusura comunicate il 28 settembre scorso, e che beneficiano anche del completamento di alcuni ordini in portafoglio resi possibili da una intensa attività di produzione negli ultimi mesi. Siamo soddisfatti di questo risultato, conseguito in un esercizio particolarmente complesso, caratterizzato da una riduzione della domanda retail e dalla crisi energetica conseguente al conflitto Russia-Ucraina che ha impattato sulla capacità di investimento del mondo corporate. Stiamo proseguendo nell’attività di sensibilizzazione ed education sia a livello nazionale che regionale finalizzata all’adozione di interventi legislativi e regolamentari legati alla qualità dell’aria indoor".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
Pagina
3
05/07/2025
Mps vola con Fitch, Mediobanca si spacca: la sfida è appena iniziata
Fitch rilancia Mps tra gli investment grade. L’ops ostile su Mediobanca divide Nagel e Lov...
05/07/2025
Opec+ accelera sul petrolio, ma rischia di inciampare sui prezzi
Opec+ aumenta la produzione da agosto, ma l’offerta extra può innescare un crollo dei prez...
05/07/2025
Il caldo ci svuota il portafoglio: +550 euro a famiglia
Climatizzatori, acqua, gite e gelati: l’estate 2025 costa cara alle famiglie italiane. Ass...
05/07/2025
Reshoring all’italiana: tasse dimezzate per chi torna a produrre
Il vice ministro rilancia da Manduria: dieci anni di sconti fiscali per chi investe. Ma l’...
05/07/2025
Rottamazione selettiva, il governo apre al dialogo
Il governo apre alla rottamazione dei debiti fiscali, ma solo dal 2026 e per chi è in real...
04/07/2025
Meno roba, più spesa: il paradosso che svuota il carrello
Scendono i volumi, salgono i prezzi. I discount ringraziano, i negozi chiudono. I saldi ar...
Trovati 98 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25