• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Un futuro per il Mezzogiorno: La Doria punta su giovani ed export

- di: Bruno Coletta
 
Un futuro per il Mezzogiorno: La Doria punta su giovani ed export
Nel cuore del Mezzogiorno, La Doria si erge come esempio di eccellenza industriale, con un modello di business che combina un forte radicamento territoriale e una vocazione internazionale. L’azienda campana, leader nel settore della produzione di conserve alimentari e specializzata in private label, realizza l’80% del proprio fatturato grazie all’export, confermandosi come una delle realtà più dinamiche del panorama italiano.

L’importanza del Mezzogiorno nel contesto economico
Negli ultimi anni, l’Italia meridionale ha mostrato segnali di ripresa economica, ma resta cruciale il sostegno alle imprese locali per incentivare lo sviluppo. La Doria, con oltre 3.000 dipendenti e una filiera che coinvolge centinaia di fornitori locali, rappresenta una leva fondamentale per la crescita del territorio.
Secondo Antonio Ferraioli (nella foto), amministratore delegato dell’azienda, “È indispensabile creare le condizioni per il ritorno dei giovani nel Sud Italia, offrendo opportunità di lavoro qualificato e stimolante”.

Giovani e innovazione: la chiave per il futuro
Uno dei principali obiettivi di La Doria è attirare i giovani talenti verso il settore agroalimentare, spesso percepito come statico o poco innovativo. La digitalizzazione dei processi produttivi e la sostenibilità ambientale sono due pilastri della strategia aziendale.
Durante un recente incontro con studenti universitari, Ferraioli ha dichiarato: “Innovare non significa solo introdurre nuove tecnologie, ma anche valorizzare il capitale umano e promuovere un’economia più inclusiva”.

Sfide e opportunità per il settore agroalimentare

Il contesto globale presenta sfide importanti per le aziende esportatrici. L’aumento dei costi delle materie prime, i cambiamenti climatici e le tensioni geopolitiche stanno mettendo a dura prova il comparto. Tuttavia, La Doria si distingue per la sua capacità di adattamento e resilienza.
Secondo un rapporto di Coldiretti pubblicato a gennaio 2025, l’export agroalimentare italiano ha raggiunto un valore record di 65 miliardi di euro nel 2024. Le conserve alimentari rappresentano una fetta significativa di questo successo, e aziende come La Doria ne sono protagoniste.

Progetti per il futuro
Guardando avanti, La Doria punta a rafforzare la propria presenza nei mercati emergenti, con un occhio di riguardo verso l’Asia e il Medio Oriente. Inoltre, l’azienda ha annunciato un piano triennale di investimenti da 150 milioni di euro per ampliare la capacità produttiva e ridurre l’impatto ambientale.
Durante una recente intervista, Ferraioli ha sottolineato: “Il nostro impegno è trasformare le sfide in opportunità, continuando a rappresentare un modello di sviluppo sostenibile per il Sud Italia”.

Il ruolo delle istituzioni
Affinché il Mezzogiorno possa esprimere tutto il suo potenziale, è necessario un maggiore impegno da parte delle istituzioni. Tra le proposte avanzate dagli esperti spiccano il potenziamento delle infrastrutture, l’accesso agevolato al credito per le imprese e politiche mirate per contrastare la fuga dei cervelli.
Conclusioni
La Doria incarna la capacità del Sud Italia di competere su scala globale senza perdere il legame con le proprie radici. Il suo successo dimostra che, con visione e investimenti mirati, è possibile creare opportunità di sviluppo sostenibile e invertire la tendenza migratoria dei giovani verso il Nord e l’estero. Un messaggio di speranza e determinazione per tutto il Mezzogiorno.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25