• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Smart working: Milano si svuota per colpa del Covid-19

 
Smart working: Milano si svuota per colpa del Covid-19
Uno degli effetti che le misure impiegate dal Governo per combattere i contagi da Coronavirus ha portato sin da subito è l'impennata dell'uso da parte delle aziende dello strumento dello smart working, quasi un obbligo per chiunque avesse la possibilità di lavorare da remoto in modo da non accalcarsi negli uffici.

Nonostante il lockdown sia terminato, sono ancora molte le imprese che permettono ai dipendenti di operare da remoto, cosa che sta creando grossi cambiamenti a livello logistico in particolare al nord. Ed è questo l'argomento dell'approfondimento fatto da Alessandra Magliaro dell'Ansa.

Una delle conseguenze socioeconomiche dello smart working è stato il trasferimento di massa dei lavoratori dal settentrione al meridione con l'apertura della fase 3: in questo modo i dipendenti sono potuti tornare nelle regioni natali lasciando le città in cui avevano residenza solo per motivi lavorativi.

Questo ha lasciato città letteralmente deserte, come Milano che, complici le vacanze estive, è praticamente vuota in questo agosto. Se agli effetti di quello che viene definito "south working" aggiungiamo anche la fuga degli studenti universitari fuori sede che potranno continuare a svolgere esami a distanza, luoghi come il capoluogo lombardo sembrano quasi città fantasma.

Il dubbio è se questo durerà, non solamente per il puro e semplice "look" cittadino ma anche per motivazioni economiche: svuotare le città porta a ripercussioni gravi per le attività presenti come bar, ristoranti, palestre, negozi e soprattutto appartamenti i cui affitti sono stati disdetti da lavoratori o studenti che se ne sono andati.

Carlo Squeri, il segretario generale di Epam-Confcommercio, ha parlato della situazione legata a Milano: "Per ora è complicato stimare una perdita media per la città, in centro alcuni locali hanno perso il 75% del fatturato con la situazione peggiore legata alle attività diurne che perdono clienti vista la chiusura degli uffici. A Milano circolavano circa 3 milioni di persone al giorno, il doppio dei cittadini, ora non ci sono turisti, uomini d'affari e studenti. Quest'assenza colpisce tutti i settori, dalla ristorazione a chi affitta appartamenti".

Impossibile dire se e quando ci sarà un ritorno alla normalità (che sarà per forza graduale) ma la tendenza delle aziende a concedere il lavoro da remoto ai suoi dipendenti dovrebbe perdurare anche oltre la pandemia. E questo potrebbe portare a vivere le grandi città in maniera diversa, forse anche a riorganizzarle totalmente.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 8 record
Pagina
1
23/05/2025
Sciopero treni, caos a Termini: ritardi e cancellazioni
Disagi per i pendolari a Roma e in tutta Italia: ecco le ragioni della protesta e i serviz...
21/05/2025
Sicurezza sul lavoro, Confindustria propone il modello del protocollo Covid. Il governo apre ai tavoli settoriali
Si riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il governo sceglie la via...
21/05/2025
Le 5 lauree che non servono più a trovare lavoro (ma nessuno lo dice)
Tanti anni di studio, poche opportunità d’impiego: le facoltà che deludono le aspettative ...
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
Trovati 8 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720