• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

MIMIT, CDP e ABI: 600 milioni per progetti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale al Sud

- di: Redazione
 
MIMIT, CDP e ABI: 600 milioni per progetti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale al Sud

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione Bancaria Italiana hanno sottoscritto un Addendum alla Convenzione Fondo Crescita Sostenibile, che va a disciplinare la concessione dei finanziamenti agevolati dedicati ai progetti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale con rilevanza per il sistema produttivo.
Uno strumento che vuole spingere ricerca e sviluppo di prodotti e servizi innovativi, in modo da creare valore nelle regioni del Mezzogiorno.

MIMIT, CDP e ABI: 600 milioni per progetti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale al Sud

L’iniziativa mira a sostenere i piani di investimento in ricerca e sviluppo coerenti con le aree tematiche stabilite dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente e che quindi dovranno riguardare la realizzazione di specifiche tecnologie come: materiali avanzati e nanotecnologia; fotonica e micro/nano elettronica; sistemi avanzati di produzione; tecnologie delle scienze della vita; intelligenza artificiale; connessione e sicurezza digitale. Lo sviluppo di tali idee si dovrà tradurre in nuovi prodotti, processi o servizi o anche al notevole miglioramento di questi ultimi e dovranno essere necessariamente realizzati nelle seguenti Regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i Centri di ricerca. Inoltre, sarà possibile presentare anche progetti in forma congiunta.

L'iniziativa prevede la concessione di contributi a fondo perduto, concessi dal MIMIT per un importo complessivo fino a circa 145 milioni. A tali risorse si aggiungono i finanziamenti agevolati fino a 328 milioni concessi da CDP a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca, di durata fino a 15 anni, in affiancamento a prestiti erogati dal sistema bancario a condizioni di mercato per un importo complessivo di oltre 130 milioni. Per una cifra totale che supera i 600 milioni di risorse destinate all’iniziativa.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 95 record
05/07/2025
Opec+ accelera sul petrolio, ma rischia di inciampare sui prezzi
Opec+ aumenta la produzione da agosto, ma l’offerta extra può innescare un crollo dei prez...
05/07/2025
Il caldo ci svuota il portafoglio: +550 euro a famiglia
Climatizzatori, acqua, gite e gelati: l’estate 2025 costa cara alle famiglie italiane. Ass...
05/07/2025
Reshoring all’italiana: tasse dimezzate per chi torna a produrre
Il vice ministro rilancia da Manduria: dieci anni di sconti fiscali per chi investe. Ma l’...
05/07/2025
Rottamazione selettiva, il governo apre al dialogo
Il governo apre alla rottamazione dei debiti fiscali, ma solo dal 2026 e per chi è in real...
04/07/2025
Meno roba, più spesa: il paradosso che svuota il carrello
Scendono i volumi, salgono i prezzi. I discount ringraziano, i negozi chiudono. I saldi ar...
04/07/2025
Milano debole, giù Stellantis e Mps. Tiene solo l’oro
Borse europee, Milano in ribasso. Male Stellantis, Mps e Ferrari. Tiene l’oro, petrolio in...
Trovati 95 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25