• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Autostrade Meridionali nel 2019 chiude con ricavi pari a 92,13 mln di euro: concessioni autostradali, la partita è ancora aperta

 
Autostrade Meridionali nel 2019 chiude con ricavi pari a 92,13 mln di euro: concessioni autostradali, la partita è ancora aperta
Chiude con un leggero calo dei Ricavi, con una crescita del Margine operativo lordo (Ebitda), con una flessione marcata dell’Ebit e dell’Utile il bilancio 2019 di Autostrade Meridionali (Sam), che ha come attività quasi esclusiva la gestione dell’Autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno.

Ma la vera partita su cui da tempo è impegnata la Società è quella del riottenimento della concessione per la gestione dell’Autostrada A3, con la vicenda che tra gare e contenziosi giudiziari amministrativi va avanti dal 2012 e sulla quale le ultime notizie sono l’aggiudicazione – il 4 febbraio scorso – della gara da parte del Concedente (il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Mit) al consorzio Sis (unico concorrente di Autostrade Meridionali), contro la quale Sam il 3 marzo 2020 ha proposto ricorso dinanzi al Tar Campania per l’annullamento del provvedimento, chiedendone anche – nelle more della decisione dea giustizia amministrativa – la sospensione.

Questo perché i legali di Autostrade Meridionali ritengono che, “con le dovute riserve rese necessarie dal fatto che l’esame della documentazione è ancora in corso, sulla base di una valutazione preliminare sono emersi profili che permettono di ritenere probabile l’avvio di un contezioso per contestare la legittimità dell’aggiudicazione disposta dal Mit”. Una partita quindi ancora aperta ma che è cruciale per il futuro di Autostrade Meridionali, che comunque – al di là di come finirà il contenzioso – apre alla possibilità di partecipare ad ulteriori gare per la concessione di tratti autostradali.

Tornando al bilancio 2019, i Ricavi flettono dello 0,67% rispetto all’esercizio 2018, attestandosi a 92,1 milioni di euro, essenzialmente per il decremento dei transiti di veicoli pesanti causa limitazione del transito imposta ai veicoli di massa maggiore di 7,5 tonnellate nel tratto Cava-Salerno.
Il Margine operativo lordo (Ebitda), pari a 31,6 milioni di euro, è in aumento del 4,97% rispetto ai 30,1 milioni di euro del 2018, essenzialmente legato alla riduzione dei ricavi ed ai maggiori interventi di manutenzione al netto della variazione operativa dei Fondi rischi ed oneri.

Il Risultato operativo (Ebit) è a quota 30,8 milioni di euro, in diminuzione del 16,9% rispetto a 37,1 milioni di euro realizzati nel 2018, essenzialmente per effetto del rilascio - al 31 dicembre 2018 - della svalutazione del valore di subentro (+8 milioni di euro) a seguito del riconoscimento da parte del Mit del valore di indennizzo.
L’Utile 2019 arretra, rispetto a quello del 2018, del 22,17% (16,6 milioni di euro contro i precedenti 21,4, con un calo quindi di 4,733 milioni). Da segnalare che, riguardo all’esercizio 2019, il Cda propone all’assemblea degli azionisti che non vengano distribuiti dividendi.

Più in dettaglio, nel 2019 i volumi di traffico complessivi sono risultati sostanzialmente analoghi a quelli del 2018 (-0,05%), con un andamento leggermente positivo dei veicoli leggeri (+0,5%) ed una consistente variazione negativa del traffico pesante (-4,9%).
Il Patrimonio netto 2019 è di 177,134 milioni di euro (167,035 milioni a fine 2018) ed evidenzia un incremento netto di 10,099 milioni, dovuto essenzialmente all’utile dell’esercizio 2019, al netto dei dividendi distribuiti nel corso dell’esercizio.

Al 31 dicembre 2019 la Posizione finanziaria netta complessiva della Società, inclusiva delle attività finanziarie non correnti, presenta un saldo positivo 201,678 milioni, mentre al 31 dicembre 2018 ammontava a 184,688 milioni. Escludendo le attività finanziarie non correnti, così come raccomandato dall’European securities and markets authority - Esma, la Posizione finanziaria netta è positiva per 201,597 milioni, contro i 184,653 milioni al 31 dicembre 2018.

Quanto al 2020, come detto sarà un anno cruciale per Autostrade Meridionali, perché potrebbe arrivare a definizione il contenzioso giudiziario amministrativo, il cui risultato inciderà profondamente sul futuro della Società. In questo momento, pertanto, ogni valutazione sulle prospettive di Sam resta sospesa.

a cura dell’Ufficio Marketing
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720