• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

L'UE riapre le frontiere a 15 paesi esterni: no agli Stati Uniti

 
L'UE riapre le frontiere a 15 paesi esterni: no agli Stati Uniti
Il Consiglio dell'Unione Europea ha ufficializzato la lista dei paesi esterni nei confronti dei quali saranno riaperte le frontiere per i viaggi non essenziali dalla fatidica data del 1° luglio. E di questo elenco non fanno parte mercati particolarmente importanti come gli Stati Uniti, il Brasile e la Russia. 

La votazione tanto attesa avvenuta a Bruxelles (l'Italia ha espresso parere favorevole) fra i rappresentati dei paesi membri ha quindi portato alla raccomandazione che solleverà le restrizioni temporanee per 15 paesi: Algeria, Australia, Canada, Georgia, Giappone, Montenegro, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Serbia, Corea del Sud, Thailandia, Tunisia e Uruguay. A questi si aggiunge anche la Cina che sarà però soggetta alla conferma della reciprocità per questo procedimento. Tutti i viaggiatori provenienti da queste aree potranno quindi atterrare nei territorio dell'Unione senza l'obbligo di quarantena. Per quanto riguarda i microstati (Principato di Monaco, San Marino, Andorra e Vaticano) saranno considerati parte dell'UE.

Come anticipato, questa lista sarà riconsiderata ed eventualmente riaggiornata ogni due settimane a seconda della situazione epidemiologica di ogni specifica nazione e in questa valutazione rientrerà il rapporto di nuovi contagi da Coronavirus nel periodo dei 14 giorni per 100.000 abitanti, la tendenza decrescente o almeno stabile di casi e valutazioni sullo svolgimento di test, tracciabilità dei contatti e contenimento dei contagi. L'impennata dei numeri negli Stati Uniti ha portato all'esclusione nonostante alcuni dei paesi membri non vogliano inasprire i rapporti con gli USA.

Naturalmente la lista ufficializzata dall'Unione Europea non rappresenta una raccomandazione vincolante per gli Stati Membri che hanno facoltà di sollevare le restrizioni verso i paesi esterni come meglio credono a seconda delle situazioni epidemiologiche delle nazioni in questione e proprio per questo l'Italia, stando a quanto riportato da Repubblica, potrebbe attendere ancora. E nel caso di aggravarsi repentino di uno dei paesi che fa parte della lista dei 15, sarà avviato un rapido processo decisionale per capire se escluderlo o meno dall'elenco.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
23/05/2025
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tripoli
Chi comanda davvero in Libia: Almasri, lo scandalo italiano e la nuova guerra interna a Tr...
23/05/2025
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
Ucraina, Meloni dopo il colloquio con Trump: “Verso nuovi negoziati, ma Mosca resta ferma”
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720