• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Orlando: "Favorevoli al salario minimo purché non indebolisca le contrattazioni"

- di: Diego Minuti
 
Orlando: 'Favorevoli al salario minimo purché non indebolisca le contrattazioni'
Durante il Consiglio europeo dei ministri del Lavoro, è intervenuto il ministro italiano Andrea Orlando e fra i tanti argomenti toccati c'è stato anche quello del salario minimo, nei confronti del quale l'Italia, sempre a opinione di Orlando, sarebbe "favorevole a condizione che la sua introduzione non indebolisca le contrattazioni, anzi le rafforzi, motivo per cui vanno definiti i criteri dei soggetti autorizzati a farne parte per evitare il rischio dei cosiddetti contratti pirata".

Qualsiasi progresso però non è raggiungibile senza ribadire la centralità delle parti sociali: "Non esiste ingiustizia più grade di avere lavoratori che non possono contare su un salario dignitoso o che, addirittura, sono costretti a vivere sotto la soglia di povertà. Le parti sociali devono essere al centro di tali discorsi anche se in diversi casi, la contrattazione non basta o non c'è proprio".

"Non c'è ingiustizia più grande di avere lavoratori che non hanno un salario dignitoso e che, addirittura, sono al di sotto della soglia di povertà", ha detto Orlando, ribadendo la centralità delle parti sociali e ricordando allo stesso tempo che "in alcuni casi la contrattazione non c'è o non basta. I Paesi dell'Europa hanno migliorato le condizioni dei lavoratori e dei relativi salari, certi strumenti potranno essere messi in discussione nell'immediato futuro dall'impatto che le nuove tecnologie avranno sul mondo del lavoro, dalla sua evoluzione e dal fatto che esista un dumping salariale che rischia seriamente di sperperare le conquiste sociali che si sono realizzate".

Il ministro Orlando ha poi concluso: "L'Italia vuole contribuire dando corso alle indicazioni dell'Europa e in questi mesi ha fatto scelte che vanno in questa direzione come quelle sugli ammortizzatori sociali e sui meccanismi di inclusione, quelle sul sostegno alle famiglie e la lotta alla povertà, andando nella direzione di un sempre maggiore impiego delle donne anche con le clausole che fanno parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del 30% di posti di lavoro riservato a donne e giovani. La risposta che l'Ue sta dando eviterà che la pandemia crei nuove diseguaglianze e conterrà i danni sociali che la crisi può produrre".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 7 record
Pagina
1
04/07/2025
Istruzione alta, salario basso: il paradosso del mismatch che paralizza il lavoro in Italia
Tra il 2011 e il 2022 il livello medio di istruzione dei lavoratori italiani è cresciuto i...
04/07/2025
Afa record, 20 città da bollino rosso: l’Inps attiva la Cig sopra i 35 gradi
L’Italia è stretta nella morsa dell’afa, con 20 città da bollino rosso e temperature perce...
03/07/2025
Sostenibilità e attenzione alle persone: Sesa annuncia il Piano di Welfare 2025-2026
Sesa ha annunciato annuncia il nuovo piano di welfare 2025-2026
03/07/2025
Glovo, pochi spiccioli contro il caldo. Scoppia la polemica sui bonus ai rider: “Non vale la vita”
Glovo ha annunciato l’introduzione di un bonus per i rider che scelgono di lavorare durant...
02/07/2025
Istat: Lavoro in fermento, crescono occupati e disoccupati insieme
Occupazione in crescita, ma anche disoccupazione: a maggio 2025 il mercato del lavoro ital...
01/07/2025
Caldo record, le Regioni corrono ai ripari: stop al lavoro all’aperto nelle ore più calde
Il caldo record che sta investendo l’Italia spinge un numero crescente di Regioni ad adott...
Trovati 7 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25