• POSTE25 850 1

Petrolio: l'Opec rivede al rialzo la crescita della domanda per il 2021

- di: Jean Aroche
 
Petrolio: l'Opec rivede al rialzo la crescita della domanda per il 2021
L'Opec (Organization of the Petroleum Exporting Countries), l'organizzazione che riunisce dodici paesi produttori di petrolio, ha pubblicato il Monthly Oil Market Report in cui ha spiegato di aver rivisto al rialzo le stime per la domanda dell'anno in corso.

Secondo il report, la domanda globale dovrebbe aggirarsi attorno ai 96,46 milioni di barili ogni giorno, dato in aumento di 190.000 barili giornalieri rispetto alle stime contenute nell'analisi del mese precedente: il dato su base annua mostra che la domanda globale dovrebbe crescere di 5,95 milioni di barili ogni giorno rispetto all'anno scorso (aumento del 6,6%) rispetto ai 5,89 milioni di barili delle stime fatte lo scorso marzo.

Nel rapporto si legge che "la revisione al rialzo tiene soprattutto conto di un rimbalzo economico più importante rispetto a quello che era stato ipotizzato nel mese scorso, che dovrebbe avere un impatto principalmente sulla domanda di petrolio dell'area OCSE nella seconda metà del 2021, supportata da stimulus packages e da un nuovo allentamento di misure restrittive per ridurre i contagi da Covid-19, in un contesto di accellerazione della campagna di vaccinazione".

Per l'Europa viene evidenziato che il lento ritmo dei vaccini e la mancanza di dosi in diversi paesi implica forzatamente la reintroduzione di tali misure e "questi sviluppo, legati all'aumento dei casi pongono rischi al ribasso per la prospettiva della domanda di petrolio nell'Eurozona per il 2021: l'outlook attuale inoltre non ritiene possibile raggiungere l'immunità di gregge prima della fine dell'anno".

Questi dati però hanno sorpreso diversi analisti come quelli di Standard & Poor's Global che hanno commentato: "Soltanto due settimane fa l'OPEC aveva tagliato le sue previsioni di crescita della domanda di petrolio per il 2021 del 5% circa a 5,6 milioni di barili al giorno dopo la pressione di alcuni membri del comitato tecnico che ha invece favorito il mantenimento di quote di produzione ridotte".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 109 record
22/08/2025
Germania: PIL in calo dello 0,3% nel secondo trimestre del 2025
I dati relativi alla crescita economica in Germania nel secondo trimestre del 2025 sono in...
22/08/2025
Crisi petrolifera in Russia: carenze e prezzi record
La campagna di droni ucraini colpisce le raffinerie russe: capacità di raffinazione taglia...
22/08/2025
Pensioni: 67 anni e 6 mesi dal 2029, bonus a chi resta, rivolta scuola
Dal 2029 l’età di vecchiaia sale a 67 anni e 6 mesi. Bonus per chi resta, APE sociale ai m...
22/08/2025
Dazi Usa, in bilico 65 miliardi di scambi con l’Italia
Washington conferma il dazio al 15%: il vino italiano resta senza scudo. In bilico oltre 6...
22/08/2025
Manovra, tra aliquota Irpef al 33 % e (difficile) pensione a 64 anni
Manovra 2026: taglio Irpef al 33% per il ceto medio, uscita a 64 anni con 25 anni di contr...
22/08/2025
Chiusura borse asiatiche: mercati misti, materie prime in movimento
Borse asiatiche miste il 22 agosto 2025: Cina in rialzo, Taiwan in netto calo. Petrolio in...
Trovati 109 record
  • POSTE25 720