• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Portogallo: migliaia in piazza contro gli aumenti de settore immobiliare e l'inflazione

- di: Redazione
 
Portogallo: migliaia in piazza contro gli aumenti de settore immobiliare e l'inflazione
II sensibile aumento dei fitti di case e i prezzi d'acquisto hanno spinto migliaia di portoghesi a scendere in piazza per manifestare contro le politiche del governo, incapace a loro dire di contrastare l'inflazione crescente che affligge gran parte dela popolazione. Per gli attivisti della casa, questa è ormai ''una emergenza sociale''. Il Portogallo è uno dei Paesi dell'Europa occidentale con il più basso reddito pro capite. Secondo dati governativi, nel 2022 il 50% dei lavoratori ha guadagnato meno di 1.000 euro al mese (il salario minimo mensile è di 760 euro).

Portogallo: migliaia in piazza contro gli aumenti de settore immobiliare e l'inflazione

Gli affitti a Lisbona, una delle principali mete turistiche del Paese, dal 2015 sono aumentati del 65%. Ancora più marcati, secondo i dati di un istituto che monitora il settore, gli aumenti dei prezzi di vendita delle case, cresciuti, nello stesso periodo, del 137% in quel periodo. Una tendenza che è stata confermata anche dall'andamento registrato lo scorso anno, con gli affitti cresciuti del 37%, più che a Barcellona o Parigi.
La situazione è particolarmente dura per i giovani, i cui stipendi non sono molto alti. L'affitto medio per un appartamento con una sola camera da letto a Lisbona è infatti di circa 1.350 euro.
Una delle manifestazioni che hanno raccolto migliaia di partecipanti si è svolta nella città di Porto, dove sono state reclamate nuove politiche per il diritto a un alloggio equo e accessibile e per la fine delle speculazioni immobiliari.

A marzo il governo socialista ha varato un pacchetto di misure nel settore abitativo, tra le quali lo stop al rilascio di di nuove licenze per le proprietà di Airbnb. Iniziative che però non sono ritenuti sufficienti ad abbassare i prezzi a breve termine.
Salari bassi e affitti alti fanno di Lisbona la terza città meno vivibile al mondo in cui vivere, secondo uno studio condotto dai broker assicurativi CIA Landlords. L'attuale tasso di inflazione dell'8,2% in Portogallo ha esacerbato il problema.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 20 record
Pagina
2
03/07/2025
Stati Uniti, sprint finale per il ‘Big Beautiful Bill’: Trump annuncia accordo con il Vietnam
A Washington è in corso una corsa contro il tempo per approvare definitivamente il ‘Big Be...
03/07/2025
Trump riaccende la tensione su Cuba: sanzioni, blackout e reazioni
Da Washington a L’Avana, l’isola è al centro di tempeste politiche, energetiche e diplomat...
03/07/2025
Ucraina, lo stop del Pentagono frena Kiev: “Così si incoraggia l’aggressore”
Il Pentagono ha annunciato la sospensione della fornitura di alcune armi chiave all’Ucrain...
01/07/2025
Trump attacca Musk: “Senza i sussidi, torneresti in Sudafrica”
Donald Trump, presidente in carica degli Stati Uniti, ha lanciato un duro affondo contro E...
01/07/2025
L’Iran minimizza i raid, ma rilancia l’arricchimento dell’uranio
L’Iran non intende retrocedere sul proprio programma nucleare, anzi rilancia, malgrado i r...
01/07/2025
Trump e Netanyahu, l’asse del disordine si rinsalda: Gaza in fiamme, 39 morti sotto le bombe
Il 7 luglio Benjamin Netanyahu si recherà per la terza volta quest’anno a Washington, ospi...
Trovati 20 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25