• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Regno Unito: l'inflazione degli alimentari continua ad essere alta

- di: Redazione
 
Regno Unito: l'inflazione degli alimentari continua ad essere alta
Il tasso di aumento dei prezzi nei supermercati del Regno Unito ha raggiunto un nuovo massimo nell'anno fino a maggio a causa di caffè, cioccolato e beni non alimentari. Il British Retail Consortium e NielsenIQ hanno affermato che il tasso complessivo di inflazione nei negozi di alimentari ha raggiunto il 9%. Mentre i prezzi dei cibi freschi sono diminuiti marginalmente, il costo di materie prime come caffè e cacao è aumentato.

Regno Unito: l'inflazione degli alimentari continua ad essere alta

Per fare fronte a questo fenomeno, che sta mettendo in difficoltà l'economie delle famiglie, il governo si è mosso chiedendo ufficialmente ai supermercati di limitare i prezzi dei prodotti alimentari. Un accordo del genere - che dovrebbe necessariamente essere su base volontaria - potrebbe aiutare a limitare il costo degli alimenti di base nella dieta quotidiana dei britannici, come pane e latte.

Ma la proposta del governo ha trovato un muro nel British Retail Consortium, che ha ribaltato la questione, affermando che dovrebbe essere invece l'esecutivo a lavorare per ridurre l'incidenza della burocrazia, in modo che le risorse possano essere "dirette a mantenere i prezzi più bassi possibile", invece di "ricreare controlli sui prezzi in stile anni '70".

I dati del Consorzio e di NielsenIQ, relativi alla settimana tra il 1° e il 6 maggio, mostrano che l'inflazione alimentare complessiva è scesa dal 15,7% dell'anno fino ad aprile al 15,4%. Nonostante il calo, la cifra è il secondo più alto tasso di inflazione alimentare mai registrato.

Gli analisti comunque ammoniscono a non fare una lettura troppo semplicistica di questi dati, nel senso che un calo del tasso di aumento dei prezzi non significa che i costi del cibo sono diminuiti, ma che semplicemente che stanno crescendo a un ritmo più lento. Insomma continuano a crescere, ma in modo più contenuto. Intanto il ritmo degli aumenti dei prezzi dei beni non alimentari è cresciuto dal 5,5% dell'anno ad aprile al 5,8% di maggio.

Questo nonostante i supermercati facciano "forti sconti" su beni come calzature, libri e intrattenimento domestico. L'ortofrutta ha mostrato un rallentamento della crescita dei prezzi, dal 17,8% al 17,2% di maggio.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
1
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
20/05/2025
Trump, l’America e l’ombra del declino: Make America Great Again non funziona più
Donald Trump si trova oggi a fronteggiare un livello di impopolarità mai registrato da un ...
20/05/2025
Il Cremlino frena sull'accordo, Berlino scettica: Putin prende tempo
Dopo il colloquio telefonico di due ore tra Donald Trump e Vladimir Putin le attese su un ...
Trovati 17 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720