• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La dieta mediterranea: prima guida clinica per prevenire i tumori

- di: Bruno Legni
 
La dieta mediterranea: prima guida clinica per prevenire i tumori
Un viaggio tra scienza, stile di vita e sostenibilità: ecco come l’alimentazione più iconica diventa terapia.
________________________________________
La svolta delle linee guida
A inizio giugno 2025 sono state pubblicate le prime linee guida ufficiali in Italia che riconoscono la dieta mediterranea non solo come abitudine alimentare, ma come strumento clinico per la prevenzione e il trattamento di malattie croniche, inclusi alcuni tumori. Promosse dalla Fondazione dieta mediterranea insieme a SINPE, SIPREC e con l’ISS come facilitatore metodologico, le linee guidano professionisti e cittadini in oltre 50 raccomandazioni strutturate su evidenze scientifiche.

Una dieta oltre il piatto
Le raccomandazioni non si limitano al cibo: abbinano consumo prevalente di cereali integrali, verdure, legumi, frutta fresca e secca, pesce, olio EVO e limitano carni rosse, zuccheri e dolci. Ma includono anche stile di vita: attività fisica regolare, peso corporeo sano, sonno sufficiente, convivialità e stop al fumo. È chiaro: la dieta mediterranea è una filosofia di vita.

Benefici dimostrati contro il cancro

Prevenzione primaria e secondaria. Analisi di 126 studi indicano una riduzione dell’incidenza e mortalità per tumori del tratto digerente, testa-collo, polmone, fegato, colecisti e anche per carcinoma mammario post-menopausa.
Riduzione della mortalità oncologica. Le persone con alta aderenza mostrano una diminuzione media del 9 % della mortalità complessiva e del rischio di tumori comuni come colon-retto, mammella, stomaco e polmone.
Metanalisi estudia sui tumori gastrointestinali. L’aggiornamento fino ad aprile 2020, comprendente 3,2 milioni di partecipanti, evidenzia un RR del 0,87 per mortalità per tumore e del 0,83 per colon-retto, con livelli di evidenza moderate.

Meccanismi d’azione biologica
Gli effetti positivi della dieta mediterranea emergono da molteplici meccanismi biologici:
1. Antiossidanti – polifenoli da frutta e olio EVO contrastano lo stress ossidativo, fattore oncogenico.
2. Fibre – promuovono un microbiota sano, migliorano la funzione intestinale e riducono l’infiammazione cronica.
3. Grassi salutari – acidi monoinsaturi e omega-3 attenuano i processi infiammatori.
4. Controllo glicemico – grazie a indice glicemico stabile, modulazione insulinica e riduzione di fattori di crescita tumorale come IGF 1.
5. Peso forma e attività fisica – preservano massa magra, limitano obesità e il rischio associato ad almeno 13 tumori.

Nuovi dati: non solo peso
Secondo uno studio su oltre 450.000 partecipanti del progetto EPIC pubblicato su JAMA Network Open (febbraio 2025), l’alta aderenza alla dieta mediterranea riduce del 6 % il rischio di tumori correlati all’obesità, indipendentemente da BMI o distributione del grasso corporeo. In anticipo sulle aspettative, si è visto che i meccanismi coinvolgono anche microbioma e infiammazione, suggerendo benefici oltre il semplice calo ponderale.

Il commento degli esperti

Marco Silano (ISS): Le raccomandazioni […] elaborate alla luce delle più recenti evidenze, con particolare attenzione agli effetti nella prevenzione e trattamento … rispettando anche la salute ambientale”.
Nicola Veronese (SINPE):Una crescente mole di dati confermi il ruolo centrale […] Diminuzione della mortalità generale del 9 % e incidenza di tumori e patologie cardiovascolari”.
Inmaculada Aguilera Buenosvinos (EPIC/WHO/IARC): “Adesione alla dieta … riduce il rischio di tumori correlati all’obesità indipendentemente dal BMI. Altri meccanismi come infiammazione o microbioma…”.

Limiti e via futura
Gli studi mostrano riduzioni del rischio generalmente modeste, raccomandazioni deboli in ambito oncologico. Le linee guida auspicano indagini su larga scala e focalizzazione su cofattori (es. fumo, alcol, esercizio) integrati all’alimentazione. E il valore ambientale? La dieta mediterranea è tra i modelli più sostenibili, come ribadito da una metanalisi su eClinical Medicine .
________________________________________
La dieta mediterranea trionfa come alleata nella prevenzione e gestione dei tumori: un approccio olistico che unisce alimentazione, stile di vita e sostenibilità. Le nuove linee guida italiane, basate su solidi studi epidemiologici e metanalisi, gettano le basi per una medicina preventiva che parla anche di convivialità, ambiente e benessere globale. Ma il messaggio chiave resta: non basta mangiare meglio, serve uno stile di vita equilibrato integrato, perché la vera cura è una scelta quotidiana di salute.
 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 10 record
Pagina
1
04/07/2025
Il vaccino anti-HPV funziona: i dati statunitensi rafforzano la prevenzione oncologica
Dalla comunità scientifica statunitense arriva una conferma forte e attesa: il vaccino con...
03/07/2025
Le microplastiche come alleate dei superbatteri. Nuovi studi avvertono: crescono le resistenze agli antibiotici
Le microplastiche come alleate dei superbatteri. Nuovi studi avvertono: crescono le resist...
03/07/2025
Perché roviniamo tutto quando va bene? La trappola della felicità
Scopri perché roviniamo la felicità proprio quando le cose vanno bene. Un’analisi delle ra...
03/07/2025
Mal di schiena cronico? Forse non è colpa della postura!
Il dolore lombare non dipende sempre da come ci sediamo: ecco perché è ora di cambiare app...
03/07/2025
Ansia globale: tra paura silente e reazioni psicologiche inedite
Guerre, dazi e debito USA alimentano ansia globale. Scopri come fight, flight e freeze pla...
02/07/2025
Hai superato i 70? Scopri perché il tuo cervello può battere un trentenne
Il cervello dopo i 70 anni può sorprendere: memoria, problem solving e flessibilità mental...
Trovati 10 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25