• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gli adolescenti golosi di zucchero a rischio di disturbi mentali

- di: Redazione
 
Gli adolescenti golosi di zucchero a rischio di disturbi mentali
Gli adolescenti che consumano una quantità eccessiva di zucchero potrebbero rischiare di sviluppare schizofrenia o altri disturbi mentali, a causa dell'infiammazione dei neuroni. A queste conclusioni è giunto un gruppo di ricercatori giapponesi, ponendo probabilmente le basi per lo sviluppo di un nuovo farmaco e comunque contribuendo alla prevenzione della disfunzione mentale, poiché il legame tra l'infiammazione dei vasi sanguigni capillari del cervello e le malattie psichiatriche è sconosciuto.

Il Tokyo Metropolitan Institute of Medical Science: "Gli adolescenti che consumano molto zucchero sono a rischio di disturbi mentali"

I risultati dello studio, condotto da scienziati del Tokyo Metropolitan Institute of Medical Science e di altre istituzioni, sono stati pubblicati nell'edizione online del 10 novembre della rivista scientifica statunitense Science Advances.
La prima fase della schizofrenia o dii disturbi bipolari è una caratterizzata da distorsioni nel pensiero, nella percezione, nelle emozioni, nel linguaggio, nel senso di sé e nel comportamento. In quest'ultimo, i pazienti mostrano cambiamenti drammatici nel loro umore, energia e capacità di pensare chiaramente.

I ricercatori ritengono che una combinazione di vari fattori, come l'ereditarietà e l'ambiente che li circonda, sia responsabile dell'insorgenza di tali malattie. È anche noto che molti pazienti con disfunzioni mentali hanno una propensione a consumare grandi quantità di zucchero, compreso bere due litri di bibite al giorno.

Nello studio, i topi con mutazioni nei geni legati alla disfunzione mentale sono stati alimentati con un volume eccessivo di zucchero. Gli scienziati hanno scoperto che gli animali mostravano un deterioramento della capacità di riconoscere le posizioni degli oggetti. I ricercatori hanno anche scoperto che i topi hanno sviluppato un'infiammazione nei vasi capillari nel cervello, portando a un minore assorbimento di glucosio, che funge da nutriente per le cellule neuronali.
L'esame del cervello di pazienti deceduti con schizofrenia e disturbi bipolari ha mostrato che avevano anche un'infiammazione nei capillari nel cervello, come i topi.
Tags: salute
Notizie dello stesso argomento
Trovati 10 record
Pagina
1
04/07/2025
Il vaccino anti-HPV funziona: i dati statunitensi rafforzano la prevenzione oncologica
Dalla comunità scientifica statunitense arriva una conferma forte e attesa: il vaccino con...
03/07/2025
Le microplastiche come alleate dei superbatteri. Nuovi studi avvertono: crescono le resistenze agli antibiotici
Le microplastiche come alleate dei superbatteri. Nuovi studi avvertono: crescono le resist...
03/07/2025
Perché roviniamo tutto quando va bene? La trappola della felicità
Scopri perché roviniamo la felicità proprio quando le cose vanno bene. Un’analisi delle ra...
03/07/2025
Mal di schiena cronico? Forse non è colpa della postura!
Il dolore lombare non dipende sempre da come ci sediamo: ecco perché è ora di cambiare app...
03/07/2025
Ansia globale: tra paura silente e reazioni psicologiche inedite
Guerre, dazi e debito USA alimentano ansia globale. Scopri come fight, flight e freeze pla...
02/07/2025
Hai superato i 70? Scopri perché il tuo cervello può battere un trentenne
Il cervello dopo i 70 anni può sorprendere: memoria, problem solving e flessibilità mental...
Trovati 10 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25