• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Social Media e Top Manager: il 77% preferisce LinkedIn alle altre piattaforme

- di: Barbara Bizzarri
 
Social Media e Top Manager: il 77% preferisce LinkedIn alle altre piattaforme

I social media sono tanti, variegati e ognuno ha i suoi preferiti, attraverso cui raggiungere il target di riferimento. Nel caso dei top manager attivi sulle piattaforme social, LinkedIn è la piattaforma che presenta il maggior numero di profili dei top manager (52,6%). Seguono Twitter (27,8%) e Instagram (19,6%). Il social professionale è inoltre il canale principale per il 77% dei manager attivi su almeno una delle piattaforme incluse nell’analisi. 

Social Media e Top Manager: il 77% preferisce LinkedIn alle altre piattaforme

 

“Lo studio dei dati sulla comunicazione delle personalità pubbliche e dei brand, condotto in questi anni, ci ha portato a sviluppare una teoria sul rischio di information overload, che nei social più che in altri canali, è dietro l’angolo, data la loro caratteristica immediatezza - spiega Andrea Barchiesi, Founder e CEO di Reputation Manager -. La curva tipica è a ‘vasca da bagno rovesciata’, con ‘efficacia’ in ordinata e in ascissa la ‘frequenza’ di comunicazione. In pratica, vi sono tre zone così disegnate, la prima a bassa frequenza non serve a molto ed è la fase fredda. Dare un numero è poco utile poiché dipende dal canale e dalla materia. Sull’ornitologia un post a settimana è tanto, sulla cronaca è troppo poco. La fase due è una curva di buona efficacia e stabilità (sarebbe il fondo della vasca rovesciata). Qui si ottengono ottimi risultati in un range di frequenza. La terza fase è il surriscaldamento, ovvero l’efficacia crolla in modo ripido al crescere della frequenza. In politica è molto chiaro, Salvini, Calenda e altri sono spesso nell’area di surriscaldamento. Ogni post consuma il precedente e avviene anche una sorta di effetto stanchezza. Questa curva va adattata ad ogni canale. Il mio consiglio è: posizionatevi in fase due bassa”. 


A quanto rileva l’aggiornamento di maggio 2023 dell’Osservatorio Social Top Manager di Reputation Manager, che monitora la presenza e l’attività social di oltre 150 executive attivi in Italia, è aumentato dell'8% il numero di top manager che producono attivamente contenuti e si riduce di 2 punti la percentuale dei profili inattivi (26%). Il numero degli executive che si limitano a reagire ai contenuti altrui diminuisce invece di un decimo (20%).  Rispetto alla rilevazione di gennaio 2023, la percentuale di top manager presenti su almeno una delle tre piattaforme social prese in esame è rimasta stabile (75%), mentre è diminuita di un punto nel corso dell’ultimo anno.

LinkedIn continua, quindi, la sua crescita: infatti, il seguito dei manager in Top20 è aumentato del 16,3%, con picchi individuali del 46%. I primi 20 manager per follower su Instagram vedono invece un’espansione quadrimestrale più contenuta (+3,7%) e Twitter inverte la propria tendenza in contrazione registrata a gennaio 2023 con un lieve incremento dello 0,5%.  La maggior parte dei top manager pubblica e condivide su LinkedIn contenuti legati alle rispettive aziende. Twitter è utilizzato più liberamente e presenta anche opinioni personali su svariati argomenti, anche di attualità e politica. Instagram è invece il social sul quale gli executive adottano un approccio più personale, attraverso la condivisione di immagini e video ritraenti anche attimi della loro vita privata.  

Inoltre, in questa edizione, il report si arricchisce di un’analisi dedicata a Wikipedia. Il canale rappresenta, spesso, il primo touchpoint tra il top manager e i suoi stakeholder: chi cerca informazioni sulla persona si imbatte come primo o secondo risultato proprio nella pagina Wiki, quando è presente, e il suo contenuto influenza in modo rilevante la percezione. Wikipedia, per il suo carattere enciclopedico, è infatti percepito come canale autorevole e veritiero, anche se i contenuti presenti al suo interno sono sempre frutto di moderazione e scelte editoriali da parte della community. È dunque fondamentale studiarlo per capire quale sia l’impatto sulla reputazione, sia personale che professionale. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
09/07/2025
Perugia, il 28 ottobre apre la Città del cioccolato
Apre a Perugia la Città del cioccolato: esperienza immersiva tra gusto, cultura e innovazi...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25