• POSTE25 sett 850 1
  • ENELset25 8501

Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti

Unicredit alza il livello dello scontro. La banca presenterà a breve un ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato Consob a sospendere l’operazione pubblica di scambio (Ops) su Anima Holding. Una mossa che si accompagna a un’iniziativa parallela a Bruxelles: Unicredit intende supportare la Commissione Europea nell’analisi del caso, in un quadro che rischia di diventare un nuovo fronte di attrito tra norme nazionali e mercato unico.

Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti

Il punto critico riguarda l'applicazione dei poteri speciali da parte del governo italiano, che ha posto limiti alla partecipazione di Unicredit in Anima invocando la tutela di settori strategici. Secondo la banca, però, quei paletti sarebbero sproporzionati rispetto all'effettivo perimetro dell’operazione. “La sospensione imposta da Consob è legittima”, hanno fatto sapere fonti vicine all’istituto, “ma resta il tema di fondo: può un intervento normativo alterare la dinamica di un’operazione conforme al diritto Ue?”

Un'offerta che non si ferma
Nel frattempo, l’Opa su Anima prosegue. La banca ha confermato l’intenzione di portare avanti l’operazione, nonostante il blocco temporaneo. L’obiettivo dichiarato è creare un polo integrato del risparmio gestito, rafforzando la posizione di Unicredit su un mercato che negli ultimi anni ha visto la concentrazione diventare strategia dominante. Anima, dal canto suo, resta cauta: il management monitora l’evoluzione, senza sbilanciarsi.

Bruxelles osserva, Roma si difende
A livello europeo, la vicenda si inserisce in un dibattito acceso. La Commissione Ue ha più volte espresso preoccupazione per l’uso crescente e talvolta “creativo” del golden power da parte degli Stati membri, temendo che possa trasformarsi in una barriera protezionistica mascherata. L’Italia, però, rivendica il diritto di proteggere infrastrutture sensibili, specie in un contesto di incertezza geopolitica e volatilità dei mercati. Il caso Unicredit-Anima potrebbe diventare il banco di prova per ridefinire i margini di sovranità economica nel contesto dell’Unione.

Un test per il futuro delle Ops in Italia
Al di là del caso specifico, la vicenda rappresenta un precedente pesante. Se il ricorso dovesse essere accolto, potrebbe ridisegnare l’interazione tra golden power e operazioni di mercato. Se invece venisse respinto, si rafforzerebbe il potere discrezionale del governo su dossier strategici. In entrambi i casi, per le grandi banche e i fondi d’investimento, il messaggio è chiaro: le regole stanno cambiando. E il rischio politico è tornato al centro delle strategie finanziarie.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
Pagina
2
22/09/2025
Cedolare secca per i negozi: la spinta contro il degrado
Cedolare secca anche per i negozi per riaccendere i centri storici: soglia fino a 1.500 mq...
22/09/2025
Olio d’oliva, la produzione nazionale torna a crescere: +30% nel 2025
È partita in tutta Italia la nuova campagna olearia e i primi dati indicano un deciso rimb...
22/09/2025
Sigaro Toscano incoronato miglior brand al mondo: il Master Aged traina il Made in Italy del tabacco
Il Sigaro Toscano si conferma protagonista globale nell’edizione 2025 dei Cigar Trophy Awa...
22/09/2025
Fine degli sgravi fiscali, il peso sul Pil e sui consumi. Italia verso una nuova fase di pressione tributaria
Dopo anni di misure espansive, bonus e detrazioni, l’Italia si prepara a voltare pagina
22/09/2025
Consumi al palo, il Codacons avverte: senza nuove misure la ripartenza resta lontana
Il Codacons sottolinea come i dati Istat confermino la mancata ripartenza della domanda in...
Trovati 97 record
Pagina
2
  • POSTE25 sett 720
  • ENELset25 720