• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Università telematiche, la nuova frontiera dell'istruzione: meno spese e più iscritti

- di: Sveva Faedda
 
Università telematiche, la nuova frontiera dell'istruzione: meno spese e più iscritti

Negli ultimi dieci anni, gli atenei telematici hanno rivoluzionato il panorama accademico italiano, moltiplicando il numero di iscritti e ridefinendo il concetto stesso di università. Oggi quasi uno studente su sette opta per la formazione a distanza, attratto dalla comodità e dalla flessibilità dell’offerta formativa, ma soprattutto dai costi contenuti rispetto agli atenei tradizionali. Un fenomeno in crescita costante, fotografato dall’undicesimo Rapporto di Federconsumatori, che svela quanto costa davvero laurearsi online.

Università telematiche, la nuova frontiera dell'istruzione: meno spese e più iscritti

Sulla carta, la retta annuale di un’università telematica oscilla tra i 2.000 e i 4.290 euro, un importo spesso superiore a quello richiesto da molti atenei pubblici. Ma il risparmio emerge con il tempo: niente spese per libri, trasporti, pasti fuori casa e alloggi. Una differenza sostanziale, considerando che negli atenei tradizionali l’ISEE può abbattere la retta per i redditi più bassi, ma non le numerose spese accessorie.

A conti fatti, il costo medio rilevato da Federconsumatori per un anno di studi in un’università statale parte da circa 1.500 euro, ma nei corsi più costosi supera facilmente i 4.000 euro. A questi si aggiungono i costi di trasporto, materiale didattico e, per chi studia lontano da casa, l’affitto. Nell’università telematica, invece, tutto è incluso: le piattaforme e-learning forniscono già i materiali, il tutoraggio è spesso gratuito e gli esami possono essere sostenuti da remoto.

Agevolazioni e riduzioni: chi paga di meno
Se l’iscrizione ai corsi di laurea online può sembrare inizialmente più onerosa, le agevolazioni disponibili per alcune categorie di studenti abbassano significativamente la spesa. Gli under 26, le studentesse in gravidanza, i neo-genitori, i membri delle Forze Armate e i loro familiari godono di sconti sulla retta, che in alcuni casi può scendere fino a 1.300 euro l’anno.

Tra gli atenei telematici più accessibili, spicca l’Università degli Studi di Roma “UnitelmaSapienza”, con un costo medio di 1.337 euro annui. Seguono l’Università “Guglielmo Marconi” (2.030 euro) e “Uninettuno” (2.100 euro). Più costose, invece, l’Università “Giustino Fortunato” (3.000 euro), eCampus (2.711 euro) e “San Raffaele” di Roma (2.472 euro).

La rivoluzione digitale nell’istruzione

A fare la differenza è soprattutto il modello didattico. Mentre negli atenei tradizionali la frequenza in aula è obbligatoria per molti corsi, nelle università telematiche lo studente ha totale libertà di gestione del tempo. Le lezioni sono disponibili on demand, i materiali accessibili in ogni momento, e la tecnologia permette di seguire i corsi senza vincoli geografici.

Non mancano, ovviamente, i limiti: l’assenza del contatto diretto con docenti e colleghi può ridurre le occasioni di confronto e di crescita personale. Tuttavia, per lavoratori, genitori e chiunque abbia difficoltà a spostarsi, l’università telematica rappresenta un’opportunità concreta per ottenere una laurea senza rinunciare ad altre priorità.

Uno sguardo al futuro
Con la crescente digitalizzazione e l’integrazione della didattica a distanza nei modelli tradizionali, la distinzione tra università fisiche e telematiche potrebbe presto diventare meno netta. Le lauree online, un tempo viste con scetticismo, oggi rappresentano una scelta sempre più diffusa e riconosciuta nel mondo del lavoro.

Il futuro dell’istruzione superiore, dunque, sembra andare in una direzione chiara: meno vincoli, più accessibilità e, soprattutto, un modello sempre più ibrido tra formazione in presenza e a distanza. Perché, alla fine, a fare la differenza non è il luogo in cui si studia, ma le competenze che si acquisiscono lungo il cammino.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
23/05/2025
Gli appuntamenti con l’arte nel weekend: a Roma “Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore”
Gli appuntamenti con l’arte nel weekend: a Roma “Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’alt...
21/05/2025
Salone del Libro 2025: le parole, i libri e gli autori che raccontano il presente con la forza della letteratura
“Le parole tra noi leggere” è stato il tema scelto per la trentasettesima edizione del Sal...
20/05/2025
La musa distratta di Tarquinia: storia viva di una cultura intermittente
Maurizio Brunori racconta passioni, oblii e rinascite culturali della città.
19/05/2025
Il Volume d'Arte Menarini racconta i segreti di Cimabue
Il Volume d'Arte Menarini racconta i segreti di Cimabue
Trovati 4 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720