• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Usa: Fed aumenta di nuovo tassi e taglia le stime del PIL fino al 2024

- di: Redazione
 
Usa: Fed aumenta di nuovo tassi e taglia le stime del PIL fino al 2024
Confermando le attese che erano maturate nelle ultime settimane, la Federal Reserve ha deciso quello che gli analisti statunitensi hanno definito un ''drammatico aumento dei tassi di interesse'', allo 0,75%, delineando un quadro incerto per l'economia americana sia di quest'anno che dei prossimi. Tanto da anticipare che quest'anno il Pil guadagnerà appena lo 0,2%, al più 1,2% il prossimo e al 1,7% nel 2024, nella migliore delle ipotesi. Nelle previsioni del giugno scorso la Fed aveva una attesa media di 1,7% di crescita sia su 2022 che sul 2023 e dell'1,9% sul 2024.
L'aumento dei tassi di interesse è solo l'ultimo da quando la Federal reserve l'ha scelto come arma principale per contrastare un'inflazione che marcia a livelli elevatissimi, che le hanno fatto toccare i massimi degli ultimi quarant'anni. L'entità dell'aumento allo 0,75 per cento è la stessa delle ultime due ''mosse'' della Fed, che aveva deciso una ampiezza simile di questa misura solo nel 1994.

La Federal Reserve alza i tassi e taglia le stime del Prodotto Interno Lordo Usa fino al 2024

Le decisioni delle Federal reserve erano ampiamente previste dopo che, una settimana fa, un rapporto sull'inflazione, superiore al previsto, aveva rivelato che i prezzi sono leggermente aumentati ad agosto, peggiorando i problemi di costi per le famiglie statunitensi e facendo toccare all'indice S&P 500 la sua peggiore quotazione dell'anno.
Ieri il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha riaffermato l'impegno della banca centrale a portare l'inflazione a un tasso obiettivo del 2%, sostenendo peraltro che la Fed prevede di proporre "aumenti continui" al suo tasso di interesse di riferimento.

"Abbiamo - ha detto Powell - sia gli strumenti di cui abbiamo bisogno, che la determinazione necessaria per ripristinare la stabilità dei prezzi per conto delle famiglie e delle imprese americane".
In una nota che ha accompagnato analisi e decisioni, la Federal reserve ha sottolineato come "l'inflazione rimane elevata, riflettendo gli squilibri di domanda e offerta legati alla pandemia, l'aumento dei prezzi di cibo ed energia e le pressioni sui prezzi più ampie". "I recenti indicatori - si legge ancora nella nota - sottolineano una crescita modesta della spesa e della produzione. I guadagni di posti di lavoro sono stati robusti negli ultimi mesi e il tasso di disoccupazione è rimasto basso".

Ma, al di là degli obiettivi che la Fed si pone con la sua politica, i rialzi dei tassi hanno prodotto risultati contrastanti. Su base annua, i prezzi al consumo sono lievemente moderati, ma restano molto elevati. Lo conferma l'indice dei prezzi al consumo (elaborato dal Bureau of Labor Statistics) che è aumentato dell'8,3% nell'ultimo anno ad agosto, un leggero rallentamento dall'8,5% di luglio. Comunque, alcuni prezzi sono già diminuiti in modo significativo, come quelli del gas sono scesi del 10,6% ad agosto.
I contraccolpi dell'aumento dei tassi si sono avvertiti in alcuni settori chiave dell'economia che hanno registrato rallentamenti. Tra i settori che stanno maggiormente risentendo della politica della Fed c'è quello immobiliare, con l'aumento dei tassi dei mutui e il rallentamento della costruzione di nuove case.

Di contro, altri indicatori affermano che l'economia statunitense continua a marciare.
Le assunzioni negli Stati Uniti, pur diminuendo a ritmo vertiginoso, sono rimaste solide ad agosto , con l'economia che ha aggiunto 315.000 posti di lavoro e il tasso di disoccupazione è salito al 3,7% man mano che più persone cercavano lavoro.
Nella dichiarazione ufficiale fatta a conclusione della loro riunione, gli economisti della Fed hanno tra l'alto anticipato che il Comitato della Fed ''continuerà a ridurre le sue partecipazioni in titoli del Tesoro e titoli di debito di agenzie e titoli garantiti da ipoteche di agenzie, come descritto nei Piani per la riduzione delle dimensioni del bilancio della Federal Reserve emessi a maggio ''impegnandosi fermamente a riportare l'inflazione al suo obiettivo del 2%''.

''Nel valutare l'atteggiamento appropriato della politica monetaria'' il Comitato ''continuerà a monitorare le implicazioni delle informazioni in entrata per le prospettive economiche'', dicendosi comunque disposto ''ad adeguare opportunamente l'orientamento della politica monetaria qualora emergessero rischi che potrebbero impedire il raggiungimento degli obiettivi''.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
20/05/2025
Oro verde d’Italia, l’Ercole Olivario incorona i migliori oli 2025
Dalla Sicilia alla Romagna, dodici eccellenze premiate. Boom di giovani, donne e piccole i...
20/05/2025
Borse europee in rialzo, Milano guida la carica
Piazza Affari brilla con Leonardo e Fincantieri; spread sotto i 100 punti.
20/05/2025
Rapporto Immobiliare Residenziale: Mercato in crescita, nel 2024 abitazioni scambiate a +1,3%
Rapporto Immobiliare Residenziale: "Mercato in crescita, nel 2024 abitazioni scambiate a +...
20/05/2025
PNRR, restyling da 107 obiettivi: il piano cambia forma, ma resta sotto pressione
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza cambia volto. Sono 107 gli obiettivi che verran...
20/05/2025
Von der Leyen: “Servono nuove risorse proprie per l’Europa”
Ursula von der Leyen ha lanciato un messaggio chiaro e urgente: “Abbiamo bisogno di nuove ...
20/05/2025
Crescita lenta, Italia fanalino di coda in Europa
Secondo le previsioni economiche della Commissione europea, l’Italia continuerà a occupare...
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720