• PIRELLI25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Alta tensione al Senato: scintille sul decreto sicurezza, la seduta viene sospesa

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Alta tensione al Senato: scintille sul decreto sicurezza, la seduta viene sospesa
La tensione è esplosa al Senato, dove l’aula è stata teatro di una vera e propria bagarre in occasione della discussione sul decreto sicurezza. L’opposizione ha inscenato una protesta clamorosa, bloccando fisicamente i lavori e costringendo il presidente Ignazio La Russa a sospendere la seduta. L’episodio ha segnato l’apice di un’escalation verbale e politica che si protrae da giorni, ma che ieri ha toccato un nuovo punto di rottura, con al centro un intervento del senatore di Fratelli d’Italia, Gianni Berrino, che ha scatenato una reazione indignata in tutta l’opinione pubblica.

Alta tensione al Senato: scintille sul decreto sicurezza, la seduta viene sospesa

La miccia che ha acceso il dibattito è una norma contenuta nel decreto sicurezza che, secondo le opposizioni, apre la strada alla detenzione dei minori assieme ai genitori in contesti giudicati ad alto rischio sociale. Una misura definita “inumana” dai senatori del Partito Democratico, del Movimento 5 Stelle e di Alleanza Verdi e Sinistra, che oggi hanno occupato simbolicamente i banchi del governo, urlando “vergogna” e chiedendo a gran voce la convocazione della conferenza dei capigruppo. Il gesto ha paralizzato i lavori parlamentari, costringendo La Russa a interrompere momentaneamente la seduta. Un gesto insolito per l’aula di Palazzo Madama, che evidenzia la gravità dello scontro politico in corso.

Le parole di Berrino e la reazione delle opposizioni


A infiammare ulteriormente il clima è stato l’intervento tenuto il giorno precedente dal senatore Berrino, che ha collegato la maternità di alcune donne alla criminalità. “Le donne che fanno figli per poter rubare non sono degne di farlo. Un bambino sta più sicuro in carcere che a casa con genitori che li concepiscono per andare a delinquere...”, ha dichiarato il parlamentare di Fratelli d’Italia. Parole che hanno scatenato una durissima reazione, sia all’interno del Parlamento che fuori. Filippo Sensi, senatore del Partito Democratico, ha scritto su X: “Raramente ho sentito parole più crudeli”. Poi ha aggiunto: “Mi auguro sia solo una livida propaganda e che non lo pensi davvero”. Il messaggio ha trovato ampia eco anche sui social, dove è esplosa una valanga di commenti indignati.

L’identità politica dietro la riforma

Il decreto sicurezza è uno dei provvedimenti bandiera del governo a guida Meloni, che punta a rafforzare gli strumenti per il contrasto alla criminalità urbana, al degrado sociale e alle occupazioni abusive. Tuttavia, l’inserimento di misure che toccano direttamente la gestione dei minori coinvolti in contesti giudiziari delicati ha aperto una frattura insanabile con le opposizioni. Il provvedimento dovrebbe essere convertito in legge proprio oggi, ma l’intensità della protesta ha reso incerto l’esito finale del voto, costringendo la maggioranza a rivalutare le tempistiche e forse anche il contenuto del testo.

Un clima che riflette il conflitto sociale

Ciò che è accaduto oggi al Senato non è soltanto uno scontro tra gruppi politici, ma rappresenta anche la manifestazione di un conflitto più ampio che attraversa il Paese. La narrazione del governo, centrata sulla sicurezza e sul rigore, si scontra con una visione più inclusiva e garantista sostenuta dalle forze progressiste. Le parole di Berrino hanno fornito un assist involontario alla protesta delle opposizioni, ma hanno anche illuminato un nodo centrale: l’idea di famiglia e di responsabilità genitoriale nelle politiche pubbliche. La frase che equipara la sicurezza di un bambino al carcere più che alla propria casa ha acceso una miccia etica che va ben oltre l’arena parlamentare.

Le implicazioni nel dibattito pubblico


La questione dei minori e della loro tutela, già al centro di numerose riflessioni in ambito giudiziario e sociale, entra ora con forza nel dibattito politico. La possibilità che il decreto venga approvato senza modifiche rischia di trasformarsi in un boomerang per la maggioranza, che si trova ora sotto pressione non solo da parte delle opposizioni, ma anche da una parte dell’opinione pubblica che esprime crescente preoccupazione. Non è un caso che alcune sigle sindacali, associazioni per i diritti dell’infanzia e giuristi abbiano annunciato nelle ultime ore iniziative e mobilitazioni contro il provvedimento.

Uno spartiacque istituzionale

La sospensione della seduta al Senato, evento non frequente e sempre indicativo di una forte crisi dell’equilibrio istituzionale, segna un momento critico per l’intera legislatura. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni non è intervenuta direttamente sulla vicenda, ma il suo silenzio rischia di essere interpretato come un assenso implicito alle posizioni espresse da parte della sua maggioranza. Al tempo stesso, l’opposizione trova in questa battaglia un terreno simbolico su cui ricostruire una narrazione coesa, facendo leva su un tema — la protezione dei minori — che attraversa sensibilità trasversali e va oltre gli steccati ideologici.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
27/06/2025
Mattarella: “Verità su Ustica, anche i Paesi amici collaborino”
Nel 45esimo anniversario della strage di Ustica, il presidente della Repubblica Mattarella...
27/06/2025
Sanchez rompe gli schemi: da Gaza alla Nato, stop ai ricatti
Il premier spagnolo attacca Netanyahu e sfida la linea Usa: difende la spesa sociale, rila...
26/06/2025
L’intervento/ Meloni-Trump, legami pericolosi
Giorgia scommette tutto su un leader imprevedibile. Ma se cade lui?
26/06/2025
Terzo mandato bocciato, la Lega isolata al Senato
La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha respinto l’emendamento per introdurre l...
26/06/2025
Cosa succede ora a Pescara dopo la decisione del Tar di far rivotare in 27 sezioni
Il 25 giugno il Tar dell’Abruzzo ha accolto parzialmente un ricorso presentato contro l’es...
26/06/2025
Meloni al vertice Nato: Il modello è l’Italia, non la Spagna
Al vertice Nato all’Aja, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha respinto i riferime...
Trovati 12 record
Pagina
1
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25