• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

L’Agenzia per la Cybersicurezza assegna al Public Cloud Netalia le qualificazioni per trattare i dati strategici del Paese

- di: Daniele Minuti
 
L’Agenzia per la Cybersicurezza assegna al Public Cloud Netalia le qualificazioni per trattare i dati strategici del Paese
Netalia diventa ufficialmente uno dei primi cloud provider a essere stati abilitati dall'Agenzia per la Cybersicurezza al trattamento dei dati strategici della Pubblica Amministrazione, tramite il ricevimento delle qualificazioni QI3 e QC3 per l’infrastruttura e i servizi IaaS e PaaS.
Il mandato permetterà al Public Cloud Netalia di prendere in gestione i dati più delicati della PA, da quelli strategici (e quindi di competenza di Forze Armate, Giustizia e Difesa) a quelli critici, fino a quelli ordinari dei cittadini.

L’ACN assegna al Public Cloud Netalia le qualificazioni per trattare i dati strategici del Paese

Una concessione che conferma ancora una volta la bontà del processo di crescita intrapreso da Netalia oltre 10 anni fa, accreditandosi come piattaforma abilitante per la digitalizzazione del Paese intero e supportando un ecosistema che si sta progressivamente delineando come chiave per la competitività del Sistema Paese.

Quello delle qualificazioni ACN è un obiettivo che Netalia ha centrato in tempi molto rapidi e che porterà tutti i carichi applicativi sulla piattaforma, in modo da poter essere eseguiti su un unico portale che garantisca contestualmente standard di sicurezza e affidabilità di primo livello, oltre a un perimetro giuridico certo. Inoltre, si tratta dell'ennesima prova del modello in cui Netalia crede con forza, con lo sviluppo delle imprese italiane e della loro competitività ritenuto l'obiettivo ultimo delle strategie di gruppo. 

Michele Zunino, Amministratore Delegato di Netalia (nella foto), ha commentato: "Tra i primi, e contro corrente, abbiamo sollevato il tema della sovranità dei dati nel contesto dell’interesse nazionale e la necessità di un impianto regolatorio che la proteggesse, accompagnando nella definizione di modelli operativi per la trasformazione digitale. Il traguardo di oggi va ben oltre il possesso di requisiti tecnici ineccepibili, è un riconoscimento complessivo al nostro progetto, a una visione lungimirante che oggi ci posiziona nel ristrettissimo gruppo di partner del Public Cloud italiano".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 37 record
Pagina
1
17/05/2025
Trump contro la Corte Suprema: l’ennesimo attacco alla democrazia
Dopo lo stop ai rimpatri forzati, il presidente accusa i giudici e rilancia contro Comey: ...
16/05/2025
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
16/05/2025
Libia, Piantedosi: Più che gli sbarchi spaventa instabilità. Rientrati 100 italiani da Misurata
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Al-Masri
16/05/2025
Garlasco, il peso dell’opinione pubblica e la giustizia che non dimentica: anatomia di un cold case italiano
Il caso dell’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco è ormai entrato nel tessuto culturale ita...
16/05/2025
Femminicidio a Correggio: quando l’abitazione si trasforma in luogo di morte
Daniela Coman, 47 anni, romena, è stata trovata senza vita nella casa del compagno, a Prat...
16/05/2025
Meloni e Leone XIV, alleanza per la pace e AI: Italia con la Santa Sede
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto il suo primo colloquio ufficiale con i...
Trovati 37 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720