• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Auto elettriche: le azioni dei produttori cinesi affondano dopo i dati negativi di Tesla

- di: Redazione
 
Auto elettriche: le azioni dei produttori cinesi affondano dopo i dati negativi di Tesla
Le azioni delle principali aziende cinesi che producono veicoli elettrici hanno subito oggi pesanti perdite dopo che Tesla ha ufficializzati dati fortemente negativi, inferiori alle stime degli analisti, e General Motors ha annunciato d'avere rinviato i suoi piani per il settore delle auto alimentate da batterie. Le azioni di Xpeng, quotate alla borsa di Hong Kong, hanno subito una perdita arrivata anche al 5,74 %, mentre quelle di Nio sono arretrate del 5,26%.

Auto elettriche: le azioni dei produttori cinesi affondano dopo i dati negativi di Tesla

Hanno chiuso in terreno negativo anche le azioni di BYD, Zhejiang Leapmotor e SAIC Motor che hanno perso rispettivamente il 3,1%, 5,34% e 1,02%. Ieri negli Stati Uniti le azioni di Xpeng e Nio hanno chiuso rispettivamente in ribasso del 6,67% e del 4,48%.

Ieri Tesla ha segnalato un secondo calo trimestrale consecutivo dei ricavi, in calo del 7% a 19,9 miliardi, rispetto ai 21,27 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso. Le azioni Tesla hanno chiuso in ribasso del 2,04%.
Ieri, intanto, la General Motors ha dichiarato che avrebbe ulteriormente ritardato la costruzione di un secondo stabilimento statunitense per la produzione di camion elettrici e del primo veicolo elettrico del marchio Buick .

Gli investitori sono rimasti spaventati dai cali delle aziende in crescita e martedì le azioni della General Motors hanno chiuso in ribasso del 6,42% nonostante i solidi risultati finanziari .
La GM ha inoltre affermato che avrebbe sospeso a tempo indeterminato la produzione del suo veicolo autonomo Cruise Origin e che si stava adoperando per ristrutturare una joint venture in Cina con SAIC, a fronte delle continue perdite . Il settore dei veicoli elettrici si trova ad affrontare una nuova realtà, dopo anni di fermento in cui le case automobilistiche hanno diffuso previsioni ottimistiche sulle vendite dei modelli elettrici e annunciato ambiziosi obiettivi di crescita.
L’aumento dei costi delle materie prime, gli alti tassi di interesse e altri fattori hanno reso la produzione di veicoli elettrici molto più costosa rispetto alle loro controparti tradizionali.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
23/06/2025
UNRAE: il mercato dell’usato cresce ad aprile del 3,9%, salgono le ibride, rallenta il diesel
Il mercato italiano dell’auto usata continua a dare segnali di resilienza
17/06/2025
Auto ibride, la corsa senza regole di un mercato in pieno boom
Nel giro di pochi anni, l’ibrido si è affermato come uno dei principali protagonisti della...
Trovati 2 record
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25