• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Telefonata Biden-Xi, tra poche certezze e troppe speranze

- di: Brian Green
 
Telefonata Biden-Xi, tra poche certezze e troppe speranze
Quando ai due capi di una linea telefonica si trovano i presidenti di Stati Uniti e Cina, quale che sia l'oggetto della discussione, è sempre qualcosa di positivo, perché conferma l'esistenza di un dialogo, allontanando quindi il pericolo che al ''non detto'' possano essere attribuiti significati distorti.
Ieri, quindi, con il primo colloquio da sette mesi a questa parte tra i capi di due delle tre potenze planetarie, si è comunque segnato un passo in avanti in relazioni che la ricerca della supremazia economica ha reso troppo spesso difficili.

Come sempre, i commenti ufficiali a contatti come quelli tra Joe Biden e Xi Jinping sono paludati, improntati al pieno rispetto del lessico diplomatico. Come conferma il modo con il quale l'emittente statale cinese CCTV ha riferito la telefonata, definendola ''chiara, approfondita" e che ha riguardato "un'ampia comunicazione strategica e scambi sulle relazioni Cina-USA e questioni di reciproco interesse". In una fase - e qui è arrivata la stoccata a Washington - resa difficile dalla politica degli Stati Uniti nei confronti della Cina che ha causato "serie difficoltà".

Non si è trattata della prima telefonata perché, non appena ufficiale l'elezione di Biden, c'è stato uno scambio di idee durato due ore. Ieri hanno parlato per 90 minuti e chissà se sono stati sufficienti a smussare le controversie nate con l'Amministrazione di Donald Trump, che all'indomani del suo insediamento ha aperto una guerra commerciale tra le due massime economie del mondo. L'amministrazione di Biden, pur sollecitando il multilateralismo e la fine dell'ideologia "America first" di Trump, non ha segnato quell'inversione di tendenza che forse la Cina si aspettava, mantenendo le tariffe commerciali instaurate da ''The Donald'' e confermano una linea dura su altre aree controverse delle relazioni con Pechino.

Un nuovo approccio nei rapporti? Difficile dirlo, ma probabilmente è ancora presto per decodificare le dichiarazioni ufficiali a commento della telefonata. Sulla quale un esponente dell'amministrazione americana ha detto, per rendere più chiaro il clima: "Accogliamo con favore una forte concorrenza, ma non vogliamo che essa viri in conflitto". In ogni caso il contatto diretto tra Biden e Xi si è reso quasi necessario visto l'esito non positivo di un primo approccio con Pechino della nuova Amministrazione, affidato al segretario di Stato, Anthony Blinke, che nello scorso maggio, ad Anchorage, in Alaska, ha incontrato degli alti funzionari cinesi.
Di fronte all'impasse, "il presidente Biden ha capito l'importanza di coinvolgere direttamente il presidente Xi", ha affermato il funzionario, sotto garanzia dell'anonimato, quasi a volere confermare l'impressione che si è avuta negli ultimi mesi sulla necessità che i contatti fossero portati prima possibile al massimo livello. La telefonata di ieri si è concentrata su questioni "ampi e strategiche", senza decisioni concrete su questioni in sospeso o l'avvio della preparazione del primo, attesissimo vertice Biden-Xi.

L'elenco dei punti di frizione tra Washington e Pechino non è certo breve. La Casa Bianca, soprattutto, addebita a Pechino "pratiche commerciali sleali e coercitive della Cina". Resta poi aperto ed attuale il dossier Taiwan, così come quello sui contenziosi avviati dalla Cina su numerose isole nel Mar Cinese Meridionale.
Washington, peraltro, non nasconde la sua rabbia per quello che dice sia il rifiuto della Cina di collaborare con un'indagine internazionale sulle origini del virus Covid-19, scoppiato a Wuhan prima di diffondersi in tutto il mondo. Ci sono comunque aree in cui le due potenze sono quasi ''costrette'' a collaborare, come il programma nucleare militare della Corea del Nord e la crisi climatica.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
3
03/07/2025
Ondata di caldo record in Spagna, almeno 102 morti da sabato: temperature fino a 42 gradi in Andalusia
La Spagna è travolta da una delle più gravi ondate di calore degli ultimi anni
03/07/2025
Gaza, una bomba proibita sul bar al-Baqa: l’accusa di crimine di guerra
Nel cuore della Striscia di Gaza, tra le macerie del bar al-Baqa, gli esperti hanno identi...
03/07/2025
Gaza, spiragli di tregua: Hamas apre al piano annunciato da Trump
Hamas ha fatto sapere di essere disposta a valutare positivamente la proposta annunciata d...
03/07/2025
Stati Uniti, sprint finale per il ‘Big Beautiful Bill’: Trump annuncia accordo con il Vietnam
A Washington è in corso una corsa contro il tempo per approvare definitivamente il ‘Big Be...
03/07/2025
Trump riaccende la tensione su Cuba: sanzioni, blackout e reazioni
Da Washington a L’Avana, l’isola è al centro di tempeste politiche, energetiche e diplomat...
03/07/2025
Ucraina, lo stop del Pentagono frena Kiev: “Così si incoraggia l’aggressore”
Il Pentagono ha annunciato la sospensione della fornitura di alcune armi chiave all’Ucrain...
Trovati 18 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25