• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Le bollicine d’Asti conquistano i russi: +33% nei primi sei mesi del 2022

- di: Barbara Leone
 
Le bollicine d’Asti conquistano i russi: +33% nei primi sei mesi del 2022
Pare che la guerra non abbia fatto passare ai russi la voglia di brindare. E di farlo italiano. Il primo semestre del 2022, infatti, ha registrato una notevole crescita delle bollicine piemontesi, in particolare modo quelle del Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg: 4,18 milioni di bottiglie contro le 3,14 dello scorso anno. Con un incremento, quindi, del 33%.

Le bollicine d’Asti conquistano i russi: +33% nei primi sei mesi del 2022

In generale la crescita media dell’export del Consorzio sabaudo è del 9,7%, col Regno Unito che si piazza subito dopo la Russia con 2,67 milioni di bottiglie vendute (erano 2,39 nel corrispettivo semestre dello scorso anno) e gli Stati Uniti ben piantati in terza posizione, con quote di bottiglie stappate pressoché stabili. Il dato russo traina quindi i risultati dello Spumante Docg. che per oltre il 90% viene bevuto oltreconfine. Basti pensare che l'Italia si piazza solo al quinto posto nella classifica degli acquirenti delle bollicine, mentre per il cugino Moscato (il Consorzio di tutela è il medesimo e la quota di export è simile) è al secondo con 1,25 milioni di bottiglie nel semestre, che però sono solo il 13% di quelle vendute negli Usa e a livelli simili a quelle della Corea dei Sud. Risultati, comunque, decisamente soddisfacenti. Rafforzati ancor di più dal bottino rastrellato nell’ultima vendemmia che, evidentemente, non ha risentito affatto della terribile ondata di siccità estiva.

Al Consorzio, che a dicembre festeggerà il 90esimo compleanno, sono dunque ottimisti che se, come sottolinea il direttore Giacomo Pondini, “l’aumento dei costi del vetro è preoccupante, soprattutto per lo spumante che usa bottiglie più pesanti. Sul fronte bollette, aggiunge, “molti associati hanno per ora resistito anche grazie a contratti bloccati, ma purtroppo nel futuro i rincari peseranno di più, soprattutto sulle bottiglie più economiche”.  Gli obiettivi a lungo termine restano comunque ambiziosi: il Consorzio proporrà alla Regione di aumentare i vigneti della Doc di 300 ettari, che vorrebbe dire circa tre milioni di bottiglie in più nell’arco di sei anni. Laddove nel 2021 la produzione conta circa 60 milioni di bottiglie di Asti Spumante e 42 milioni di Moscato d’Asti. Bollicine per brindare col dessert, ma non solo. Visto che la strategia dei produttori è quella di differenziare sempre di più le varie tipologie di bollicine per permettere abbinamenti a tutto pasto, come quelli proposti durante la “Milano wine week” dallo chef e testimonial dell’Asti Docg Alessandro Borghese.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
11
01/07/2025
Finanza personale: le 10 regole d’oro che ti salvano il conto corrente
Scopri le 10 regole d’oro della finanza personale per proteggere il tuo conto corrente, ri...
01/07/2025
Trump profuma di vittoria (e di marketing a 249 dollari)
Trump lancia “Victory 45-47”, un profumo da 249 dollari tra patriottismo sintetico e marke...
01/07/2025
Mediolanum lascia Mediobanca: via i Doris, resta solo lo spettro
Addio al 3,5% con un blitz da fondi esteri. Il patto si assottiglia, la sfida tra Nagel e ...
01/07/2025
Mercati asiatici: avvio timido, petrolio e valute sotto osservazione
Partenza contrastata per le Borse asiatiche. Euro, dollaro, yen e rupia in evidenza, petro...
01/07/2025
Fincantieri corre con la Nato: 20 miliardi tra navi e droni sub
Il gruppo guida la corsa alla difesa: boom Usa, svolta underwater, siti flessibili senza s...
01/07/2025
Prezzi su, consumi giù: gli italiani mettono da parte il futuro
Cresce il reddito, ma il carrello pesa: inflazione, tasse e incertezze frenano la spesa. A...
Trovati 88 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25